Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialettica dell'illuminismo - Max Horkheimer,Theodor W. Adorno - copertina
Dialettica dell'illuminismo - Max Horkheimer,Theodor W. Adorno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Dialettica dell'illuminismo
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Dialettica dell'illuminismo - Max Horkheimer,Theodor W. Adorno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
328 p.
9788806143534

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

davide trucchi
Recensioni: 4/5

Non so proprio che cosa XYZ abbia trovato di revisionistaico in questa edizione, a meno che non abbia ritenuto tale la straordinaria, illuminante prefazione di Carlo Galli; ma non mi fiderei di uno che dice a tutti gli altri "vi hanno bruciato i neuroni". Il libro è ricco di difetti e di pregi, i più rilevanti dei quali sono rispettivamente la visione troppo assolutistica del dominio della ragione distorta e strumentalistica, e il profondo, nobile sdegno filosofico che non rinunzia ad additare una verità e una giustizia oggi irreperibili. Per un bilancio accuratissimo v. le pagg. finali di Galli

XYZ
Recensioni: 5/5

E' il libro più importante del XX secolo. Già il semplice fatto di scriverne su internet dimostra come purtroppo abbia perso la partita. Ma non importa. Non leggetelo in questa edizione revisionista, procuratevi in qualche mercatino dell'usato quella che uscì nella collana Einaudi Paperbacks. E' un libro per pochi, oggi per nessuno, perché ormai vi hanno bruciato i neuroni. Se per caso ve ne resta ancora qualcuno integro e non avete mai sentito parlare della Scuola di Francoforte, be', datevi da fare...

Thaumazo
Recensioni: 5/5

I due filosofi mettono in atto una critica assai incisiva della società industriale avanzata, mostrando la sua follia. Particolare spazio è dedicato al rapporto fra tecnica, magia e mito, ai mass media (industria culturale), alle implicazioni morali della modernità e all'antisemitismo. Un saggio essenziale per chi vuole pensare e svelare la natura disumana del mondo in cui vive.

Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Theodor W. Adorno

1903, Francoforte

Theodor Wiesengrund Adorno ha insegnato filosofia e sociologia all’Universita di Francoforte ed e stato fondatore e direttore dell’Institut fur Sozialforschung. Con Max Horkheimer e stato il principale esponente della cosiddetta Scuola di Francoforte. Tra le sue opere piu importanti, tradotte in italiano (e pubblicate da Einaudi):  Minima moralia (1954, 2003), Filosofia della musica moderna (1959, 2002), Dialettica dell'illuminismo (in collaborazione con M. Horkheimer, ultima edizione 2010), Il fido maestro sostituto (1969); Dialettica negativa (1970 e 2004); Introduzione alla sociologia della musica (1971); Prismi. Saggi sulla sociologia della cultura (1972); Teoria estetica (1975, ultima edizione 2009); Terminologia filosofica (1975); Beethoven (2001); Immagini dialettiche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore