Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Di armonia risuona e di follia - Eugenio Borgna - copertina
Di armonia risuona e di follia - Eugenio Borgna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Di armonia risuona e di follia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-33% 18,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
3,75 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-33% 18,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
3,75 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Di armonia risuona e di follia - Eugenio Borgna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quale è la realtà della follia, e quale la sua immagine? In che relazione sta con le comuni esperienze di dolore o di malinconia? Attraverso quali linguaggi riesce a comunicare una sofferenza che pare riferirsi a un altro mondo, a una diversa realtà? Come tutto ciò finisce per condizionare la creatività? E in che modo dovrebbe porsi una psichiatria realmente umana che voglia immedesimarsi con le vibrazioni più intense delle anime sofferenti? Eugenio Borgna, nel tentativo di dare risposta a domande come queste, interroga quanti hanno provato a esprimere il senso delle lacerazioni dolorose o delle tormentose inquietudini sperimentate nelle loro vite. Ci introduce così, come in un'ideale galleria letteraria e artistica, ad alcune delle grandi opere che aiutano a cogliere un'altra immagine della follia: quelle di pensatori come Nietzsche o Kierkegaard, di poeti come Georg Trakl, Nelly Sachs e Paul Celan, di scrittori come Virginia Woolf, o di pittori come Friedrich o Böcklin, di registi come Bergman o Lars von Trier. Ma ci svela anche le modalità di esprimere le profondità e le ferite dell'anima di alcune delle sue pazienti, come Angela e Valeria, di grandi mistiche come Teresa di Lisieux e Teresa d'Ávila, o di vittime di una sorte atroce quale fu Etty Hillesum. Al centro del libro resta il significato della follia come esperienza umana, specchio nel quale si riflette, dilatata e radicalizzata, la nostra condizione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
19 settembre 2012
224 p., Brossura
9788807104855

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Aldo Vincenzo Pamparana
Recensioni: 5/5

Un capolavoro a cominciare dalla immagnifica copertina che richiama il lettore in un vortice di emozioni che in un unione simbiotica unisce la poesia che nasce all' interno delle varie esperienze della follia alla vita stessa segnata dal dolore e talvolta dall' anelito fatale verso la morte volontaria . Eugenio Borgna conferma la sua elevata sensibilità alle intermittenze del cuore e riesce a coinvolgere il lettore in un grande afflato narrativo che cristalizza con una sensibilità lieve ma radicale e profonda tutto il vissuto del' uomo esplorandone anche gli ambiti più oscuri e umbratili, narrando il senso più profondo del vivere e del morire ci si immerge in un mondo antico ma allo stesso tempo testimone del presente e araldo tempo che verrà. Come utente psichiatrico e quindi soggetto coinvolto in prima persona leggere questo libro mi dona una speranza che nasce appunto dalla narrazione di Borgna , pur scrivendo del dolore che si attraversa (e che io stesso attraverso quando si è segnati dalla sofferenza mentale) non manca mai una speranza, una speranza che nasce dal convincimento che anche il dolore può trovare una sua dignità e che da esso possano sgorgare forme di nobile creatività . Grazie infinite al dott. Borgna per questo prezioso libro.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 5/5

Le affermazioni che definiscono il senso e i fini della psichiatria, in questo volume di Eugenio Borgna, sembrano essere molto più recise ed esplicite che nei suoi lavori precedenti (che nell'ultimo ventennio hanno indagato sempre, con estrema e profonda sensibilità, tutte le pieghe delle malattie dell'anima: dalla depressione alla schizofrenia, dalla solitudine alla malinconia): e forse è il caso di citarne alcune, nella loro convinta ed esigente severità. "La psichiatria o è psichiatria sociale o non è psichiatria... scienza umana e non solo scienza naturale"; "La psichiatria, quando si fa cura, non è se non incontro, dialogo, colloquio, comunità di destino, e non solo comunità di cura; ?incontro fra un io e un tu che si realizzano fino in fondo solo nel noi, al di là di ogni categoriale distinzione fra malattia e non malattia, fra normalità e patologia...". Fautore appassionato di una psichiatria che sappia "scendere nelle strade", farsi ascolto empatico del dolore del paziente, Eugenio Borgna, che tuttora viene considerato tra i più importanti clinici e studiosi della malattia mentale, a lungo solidale con la lotta di Franco Basaglia contro i manicomi ("luoghi di sorveglianza e di esclusione"), esprime con categorica indignazione il suo rifiuto nei riguardi di cure farmacologiche e ospedalizzazioni che, evitando approcci più umani, attenti e partecipi alla sofferenza psichica, finiscono per produrre un "vortice di ostinati e persistenti fenomeni di emarginazione che trascinano con sé isolamento sociale e solitudine radicale". In questo libro l'autore si propone di indagare non solamente la malattia mentale in sé, ma anche quelle particolari fragilità, inquietudini, timidezze, ipersensibilità, emozioni ferite "oggi considerate come esperienze inutili e svuotate di senso: inconciliabili con le esigenze di efficienza e di produttività che sono gli idoli della modernità".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eugenio Borgna

1930, Borgomanero

Eugenio Borgna è stato Primario emerito di psichiatria dell'ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l'Università di Milano. Viene ricordato come uno degli esponenti italiani di punta della psichiatria fenomenologica. Allievo di Franco Basaglia, rivoluzionario nel campo della salute mentale, con il suo lavoro ha contribuito a ridare dignità e creare nuovi percorsi alle persone affette da disturbi psichiatrici.È stato anche autore di numerose pubblicazioni.Per Feltrinelli sono usciti diversi libri tra i quali: I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992), Le figure dell'ansia (1997), L'arcipelago delle emozioni (2001), Come in uno specchio oscuramente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore