L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,30 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Pubblicato nel 1940, Il deserto dei Tartari è "il libro della vita" di Dino Buzzati: nell'esistenza sospesa di Giovanni Drogo, infatti, i riti di un'aristocrazia militare decadente si mischiano a gerarchia, obbedienza e alla cieca osservanza di regolamenti superati e anacronistici.
Ai limiti del deserto, immersa in una sorta di stregata immobilità, sorge la Fortezza Bastiani, ultimo avamposto dell'Impero affacciato sulla frontiera con il grande Nord. È lì che il tenente Drogo consuma la propria esistenza nella vana attesa del nemico invasore. Che arriverà, ma troppo tardi per lui. Pubblicato nel 1940, Il deserto dei Tartari è "il libro della vita" di Dino Buzzati: nell'esistenza sospesa di Giovanni Drogo, infatti, i riti di un'aristocrazia militare decadente si mischiano a gerarchia, obbedienza e alla cieca osservanza di regolamenti superati e anacronistici. La sua storia è una «sintesi della sorte dell'uomo sulla Terra», il racconto «del destino dell'uomo medio» in attesa di «un'ora di gloria che continua ad allontanarsi», finché, ormai vecchio, si accorgerà «che questa sua aspirazione è andata buca». «Probabilmente» ha rivelato l'autore «tutto è nato nella redazione del "Corriere della Sera", dal 1933 al 1939 ci ho lavorato tutte le notti, ed era un lavoro pesante e monotono, e i mesi passavano, passavano gli anni e io mi chiedevo se sarebbe andata avanti sempre così, se la grande occasione sarebbe venuta o no. Molto spesso avevo l'idea che quel tran-tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico è stata per me quasi istintiva». In questa edizione il testo è accompagnato dalla riproduzione di materiali inediti che permettono di ricostruire la genesi del romanzo e il suo percorso dalla pagina al grande schermo tra cambiamenti e finali diversi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo, è sicuramente diventato uno dei miei libri preferiti...poesia ad ogni pagina!
Un romanzo fantastico come parabola dell'esistenza. Buzzati scrive un capolavoro internazionalmente riconosciuto, inserendo in un mondo militaresco di fantasia la storia del giovane Giovanni Drogo. La sua vita, da piena di speranze e aspettative di gioventù, diverrà un'interminabile attesa di non si sa bene cosa e infine... beh leggetelo che è meglio. Bellissimo romanzo, è difficile non ritrovarsi almeno un pò nel protagonista e nel suo inesorabile destino.
Opera kafiana, in cui l'angoscia e la sospensione assumono figurazioni fantastiche e inquietanti perché la logorante attesa di Drogo non è altro che la nostra, in un mondo che va avanti con rituali e procedure di cui non si riesce a comprendere più la funzionalità e soprattutto il senso. Troviamo il nostro personaggio, Giovanni Drogo, dopo essere stato accompagnato per un breve tratto dal suo amico, in un impervio percorso a tratti onirico fino alla fortezza Bastiani, avamposto al limite del deserto, baluardo contro il presunto nemico. Lungo la narrazione il nemico non c'è, non arriva, e Drogo aspetta come gli altri commilitoni. mentre il tempo passa, prima per mesi, poi per anni e poi per decenni. In un'attesa snervante, monotona, ma sempre protesa, senpre in avanti, Drogo invecchia, e quando l'evento sta per accadere, Drogo è costretto per la vecchiaia e la malattia ad affrontare un'altra battaglia, quell'unica battaglia che è la più propria, la più certa e insuperabile. Metafora impareggiabile dell'esistenza tesa nel tempo tra la vita e la morte. Opera da non perdere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore