L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bel libro, interessante e che si lascia leggere! Ho potuto verificare la veridicità di tante cose riportate sul messico e la cosa mi ha lasciato personalmente riflettere.Sebbene alcune parti del libro siano a tratti riprese da altri libri di Cacucci e, come scritto in un altro commento, a volte le descrizioni vadano un pò fuori trama, merita sicuramente di essere letto! Bravo Pino
grande cacucci come in tutti i suoi libri
Io penso che 5 sia un voto altissimo, da riservare ai capolavori, ai libri che ti cambiano la vita. Un grande libro merita 4. La maggior parte dei libri buoni 3. Gli altri meno. Cacucci è sempre stato uno dei miei scrittori preferiti. Al massimo potrei rimproverargli un po' di mancanza di ironia, che invece ad esempio abbonda in De Bernieres. Questo romanzo è da 3, anche se mi ha lasciato perplesso. Demasiado è un altro libro sul Messico, che è il vero protagonista. La storia è un contorno. Infatti la parte migliore è quando descrive una battaglia di Villa, che c'entra poco con la trama. E' un buon romanzo, un po' lento. A volte interessante, a volte noioso. Spesso ridondante. Parte della trama sembra il film "Erin BrocKovich". Il combattimento di boxe alla fine sembra Rocky I. Parte sembra un film d'azione con spie ed assassini, parte sembra la guida EDT sul messico. I personaggi sono stereotipatissimi. Non c'è tensione e nemmeno quegli accorgimenti che ti fanno andare avanti per vedere cosa succede (si sa sempre già tutto prima!) E poi, come purtroppo capita spesso anche in Stefano Benni, si divide il mondo come al solito in buonissimi (i poveri e i messicani) e cattivissimi (ovviamente gli Stati uniti, le multinazionali, i potenti, i ricchi), mentre di solito la realtà è un po' più complicata. E poi c'è un po' troppa carne al fuoco (i bambini di strada, i trafficanti di Coca, lo smaltimento di scorie radioattive, le multinazionali che sfruttano il messico, l'informazione, ... ecc.) Si fa leggere, ma non è certo un capolavoro. Cacucci ha scritto di meglio. Comunque a tratti è interessante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore