L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stefano Falotico, blogger, scrittore e critico, si cimenta con le sue consuete dissertazioni, giochi di parole e voli pindarici, questa volta sul regista canadese che ha ribaltato la storia del cinema come un pedalino. A una prima occhiata siamo di fronte a una vera e propria poesia in forma di prosa, come se l’idea di fare un saggio su Cronenberg sia da cornice al monologo in prima persona diretto ai lettori, quasi che fosse lo zibaldone o i diari di Kafka, a seguire la scelta dei film cade sugli ultimi della produzione del Nostro, Maps to the Stars e poi History of Violence, Spider, il discusso A Dangerous Method, etc. con tanto di trama dei singoli film e una linea critica piuttosto coerente, passando per la Promessa dell’assassino e per finire Crash, che a mio giudizio è l’unico che caratterizza il Cronenberg melò delirante che piace a me, con un accenno a The Fly, molto stilizzato, quasi naif, e un accenno al grande Christopher Walken in The Dead Zone, tratto dal libro di Stephen King, unici due film presi dai gloriosi anni 80 in cui il nostro ha dato il meglio di sé ma ciò non compromette la godibilità generale di un saggio molto originale per la forma colloquiale mista alla dissertazione metafisica, e all’uso di un linguaggio molto ricercato, che è un po’ il marchio di fabbrica del Falotico, il quale spazia da espressioni ottocentesche ai primi del 900, come a dire che la letteratura non ha tempo né spazio, ma si svolge in un ambito puramente intellettuale.
In chiave poetica, ma senza mai cadere nel banale o annoiare, l'autore ci porta dentro l'altrettanta poetica di Cronenberg, uno dei maggiori Maestri della storia del cinema.
Amo questo scrittore perché sa sorprendere, scavare nell'animo in modo assolutamente unico e originale, ha il coraggio di essere se stesso in questa nostra società dove tutto tende ad essere patinato, omologato, lui non cerca di piacere, provoca, ironizza, sconsacra. Il suo linguaggio all'inizio mi ha lasciata interdetta, così come si rimane tali di fronte a qualcosa di totalmente sconosciuto e singolare.... tutte quelle parolone ricercate, disusate ... e invece scoprirle, districarle, lasciarsi andare alle immagini che creano è come svelare posti inviolati della mente, della coscienza, è scoprire me stessa fuori da tutti i luoghi comuni. Chi meglio di lui sa e può capire una mente fervida come Cronenberg? Definire saggio questo libro è volerlo recludere in una definizione limitante. Io sono rimasta incondizionatamente affascinata nel leggerlo della sua visione su David e la sua "Settima Arte divinatoria e illuminante", è talmente bello, appagante che si arriva alla fine senza accorgersene. E mentre fluisce la lettura, del libro (e dell'arte cinematografica di Cronenberg), al solito ci si imbatte in spunti di riflessione profondi, viscerali quanto immediati e veraci su noi stessi e sulla vita. Fluisce incensandolo, indagando da animo a lui affine perché, a parer mio, come David, il Falotico scrittore è troppo avanti per essere apprezzato, capito dalla massa, troppo atipico per adattarsi alla "mediocrità imperante, tarpante" limitante
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore