Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dama di picche e altri racconti - Aleksandr Sergeevic Puškin - copertina
La dama di picche e altri racconti - Aleksandr Sergeevic Puškin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 186 liste dei desideri
La dama di picche e altri racconti
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dama di picche e altri racconti - Aleksandr Sergeevic Puškin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella traduzione di Landolfi i tre più celebri racconti di Puskin: Il fabbricante di bare, Il mastro di posta, La dama di picche. Landolfi riversa nella traduzione italiana la febbrile ricerca di novità e perfezione verbale del testo russo, insieme a quel dinamismo narrativo che pone il lettore in un nuovo sorprendente rapporto con l'idea di libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
1998
9 settembre 1998
104 p., Brossura
9788845913921

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

williams
Recensioni: 5/5

Questo romanzo ha tali estimatori, Dostoevskij in prima fila, che la recensione ha richiesto una sedimentazione molto più lunga del solito. La storia è semplice e altri l'hanno già riassunta in ottimi commenti. Né l'intreccio né i personaggi ne fanno un capolavoro secondo me, al massimo una cosina graziosa e piacevole, ma dato che è riconosciuto come capolavoro mi sono messa d'impegno per capire. Non è un capolavoro per me ma posso contestualizzare e capirne l'importanza. Personalmente mi sarei fermata alle tre stelline se non ci fossero stati il buon servo e l'inossidabile capitana che dirige il fortino anche meglio del marito. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Luna
Recensioni: 4/5

Pubblicato nel 1834, mette in scena il dramma del giovane German. Trovatosi con una cospicua eredità passa le serate guardando gli amici che giocano a carte. Dentro di sè un desiderio di darsi all'azzardo ma un monito che spesso si ripete lo frena: "non sono in condizione di sacrificare il necessario nella speranza di acquisire il superfluo.”. Ma le cose non andranno così... Pregevole breve racconto dal sapore gotico che tanto mi ha ricordato Edgar Allan Poe.

Leggi di più Leggi di meno
Francesca
Recensioni: 3/5

Non so perché ma essendo uno scrittore russo mi aspettavo qualcosa di più. Racconti ben scritti , la bravura si vede, ma un po' "semplici" , passatemi il termine .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Trombetta, S., L'Indice 1998, n.11

Con l'arrivo del 1999, che segna il bicentenario della nascita di Aleksandr Puskin, si moltiplicano le iniziative editoriali per ricordare il grande poeta e narratore russo. Le prime ad arrivare sul mercato sono queste due edizioni di uno dei massimi capolavori di Pu?skin: "Pikovaja Dama". Titolo che Adelphi lascia nella tradizionale traduzione, "La dama di picche", e che Marsilio invece propone in versione più filologicamente corretta, "La donna di picche", visto che è con "donna" o "regina" che viene solitamente indicata in italiano la carta da gioco. Traduzione "storica" quella di Tommaso Landolfi, comparsa per la prima volta nel 1948 da Bompiani per l'antologia dei "Narratori russi", insieme agli altri due racconti che completano il volume, "Il fabbricante di bare" e "Il mastro di posta"; del tutto nuova quella di Clara Strada. Scritta nella fase finale della vita creativa di Puskin, la "Dama di picche" risente certamente della stessa disillusione, del disincanto che viveva il poeta in quegli anni. Lo scrittore rivolge lo sguardo al secolo passato, il Settecento, in cui per un anno appena era nato. È nel 1770 parigino che si svolge l'antefatto, nasce la leggenda e il mistero delle tre carte che salvano dal disastro la contessa e che sessant'anni dopo, all'inizio degli anni trenta dell'Ottocento, portano alla follia Hermann, l'ufficiale del genio travolto da una superomistica volontà di affermazione. Come tutti i capolavori, "La dama di picche", un racconto che concentra in meno di cento pagine succhi sublimi, ha generato pagine e pagine di critica. Ci sono potenti passioni in questa "Dama", ironia disincantata, ma anche aspetti del romanticismo nero, gotico. Ma è poi vero? È vero cioè il fantasma della contessa che appare a Hermann e gli confida il segreto delle tre carte vincenti, è vera la dama di picche che si burla del giocatore e sembra strizzargli beffardamente l'occhio quando lui ha perso tutte le sue sostanze? O non sarà invece tutto frutto della mente già malata di Hermann che scivola lentamente verso la follia finale? Certa è la passione, la volontà inarrestabile di vincere che travolge l'ufficiale e lo porta a ingannare la giovane Liza per impossessarsi del segreto. Una linearità di sentimenti che uscirà invece molto più complicata, a fine secolo, dalla penna musicale di Cajkovskij, che trasformerà lo stringato racconto in un altro tipo di capolavoro, un'opera magniloquente, dove i sentimenti sono più complessi, contrastati, retorici, dove fra Liza e Hermann fiorisce un amore spento dal gioco e dove i due giovani amanti trovano entrambi rifugio nel suicidio.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Aleksandr Sergeevic Puškin

1799, Mosca

Aleksandr Sergeevic Puškin è stato uno scrittore russo. Nato da una famiglia di piccola ma antichissima nobiltà, crebbe in un ambiente familiare favorevole alla letteratura: lo zio paterno, Vasilij, era poeta; anche il padre si dilettava di poesia e frequentava letterati di primo piano come N.M. Karamzin e V.A. Žukovskij. Ma la casa pur così ricca di libri, soprattutto francesi, che stimolarono le precoci letture del ragazzo, non lo era altrettanto di affetti e di calore: nell’infanzia e nella prima adolescenza P. restò per lo più affidato, secondo l’uso del tempo, alle cure di precettori francesi e tedeschi e soprattutto a quelle della nutrice, la «njanja» Arina Rodionovna, che alimentò la sua vivace fantasia con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore