Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal tuo al mio - Giovanni Verga - copertina
Dal tuo al mio - Giovanni Verga - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 102 liste dei desideri
Dal tuo al mio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
2,50 €
-50% 5,00 €
2,50 € 5,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 5,00 € 2,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 5,00 € 2,75 €
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 5,00 € 2,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 5,00 € 2,75 €
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal tuo al mio - Giovanni Verga - copertina

Descrizione


Rappresentato nel 1903 come dramma, il romanzo sarà pubblicato sotto forma narrativa nel 1906. Il dramma è la storia della famiglia Navarra e della sua decadenza economica legata alla proprietà di una zolfara ed alle vicende familiari che ad essa si intrecciano. Attraverso la storia dei Navarra Verga mette in luce i conflitti sociali che caratterizzano la fine dell'ottocento, attestando il suo fondamentale pessimismo circa gli esiti positivi di un possibile rivolgimento sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 marzo 2006
XXI-73 p., Brossura
9788818016963

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rigus68
Recensioni: 3/5
Quando del mio non resta niente

Il romanzo è pubblicato nel 1906. Il dramma è la storia della famiglia Navarra e della sua decadenza economica legata alla proprietà di una zolfara ed alle vicende familiari dei protagonisti. Attraverso la storia dei Navarra Verga mette in luce i conflitti sociali che caratterizzano la fine dell'ottocento, attestando il suo pessimismo sugli esiti positivi di un possibile rivolgimento sociale. Vi si narra del povero barone Raimondo, della casata Navarra, "che si arrabattava da anni in mezzo ai debiti e agli altri guai", i debiti il barone li aveva contratti con Nunzio Rametta, un usuraio che glieli prestava a tasso d'usura. La zolfara non rende, per di più si allaga e don Raimondo, oberato dai debiti che ha contratto con Rametta, è costretto a cedergliela e a divenire un suo subordinato. Gli operai, affamati e mal pagati, indicono uno sciopero e minacciano di incendiare la zolfara. A sobillare la rivolta è il capomastro Luciano, che nel frattempo si è sposato con Lisa, una delle due figlie del barone. Di fronte agli atti vandalici degli operai, però, Luciano, che vede compromessa la dote della moglie, da capopopolo, per difendere i suoi diritti di proprietario, si schiera dalla parte del barone e minaccia con il fucile gli scioperanti. Voltafaccia da operaio a schiavista degli oppressi.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 4/5

"Dal tuo al mio" è nato per il teatro, poi, è divenuto romanzo nel 1905. Si narra del povero barone Raimondo, della casata dei Navarra, "che si arrabattava da anni ed anni in mezzo ai debiti e agli altri guai", i debiti il barone li aveva contratti con Nunzio Rametta, un usuraio, "ch'era entrato nella zolfara dei Navarra senza scarpe ai piedi e con il piccone in mano, ed ora aveva dei denari a palate". Denari, che appunto, prestava, a tasso d'usura, al barone. La zolfara non rende, per di più si allaga e don Raimondo, oberato dai debiti che ha contratto con Rametta, è costretto a cedergliela e a divenire un suo subordinato. Come se ciò non bastasse gli operai, affamati e mal pagati, indicono uno sciopero e minacciano di incendiare la zolfara. A sobillare la rivolta è il capomastro Luciano, che nel frattempo si è sposato con Lisa, una delle due figlie del barone. Di fronte agli atti vandalici degli operai, però, Luciano, che vede compromessa la dote della moglie, da capopopolo, per difendere i suoi diritti di proprietario, si schiera dalla parte del barone e minaccia con il fucile gli scioperanti. Quello di Luciano è un totale voltafaccia. Scrive Verga nella prefazione: "Io ho fatto la mia parte in prò degli umili e dei diseredati da un pezzo, senza bisogno di predicare l'odio e di negare la patria in nome dell'umanità. Però i Luciani d'oggi e di domani non li ho inventati io".

Leggi di più Leggi di meno
Marco Canonico
Recensioni: 3/5

Inutile far pesare il fatto che si tratta di un romanzo minore di Giovanni Verga. Il libro contiene già le caratteristiche del verismo verghiano e le sue tematiche tipiche. Tuttavia ne consiglio la lettura che è stata scorrevole e piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore