L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto DA SOLI DI CRISTINA COMENCINI 2018, pagine 155. Due matrimoni che finiscono. I protagonisti hanno superato i cinquanta. I figli sono ormai fuori casa e autonomi. Il libro presenta un’analisi delle cause e delle scelte intime che portano a queste separazioni. È un libro molto interessante perché fa un’accurata analisi dei personaggi, che sono quattro. Il risultato è una profonda riflessione sul senso del vivere in matrimonio, e sulla tensione esistente tra i bisogni dell’individuo nel tempo e quelli del mantenimento in vita della coppia; è un libro molto attuale, che esplora il soggetto psicologico, libero da pregiudizi moralistici. Consigliatissimo.
La Comencini mette in scena la vita di due coppie ormai separate, le lore solitudini, la voglia di rinascita. Nonostante la profondità dei sentimenti e il bellissimo stile narrativo, questo libro non mi ha appassionato come altri della stessa autrice.
Personalmente non mi entusiasmato. Sicuramente ben scritto..ma forse tratta un'argomento che non ho sentito mio, se pur di estrema attualità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Il nostro mondo è fatto di separazioni, di individui liberi e soli. Lo sarà sempre di più. Forse si resterà insieme fino alla crescita dei cuccioli, come in alcune coppie di animali, e poi tutti in mare aperto, incrociando ogni tanto qualche altro nuotatore, ci si ferma per un po’ a riposare su un’isola, per poi riprendere a dare bracciate, immersi nei pensieri solitari, tra messaggi silenziosi, qualche rara telefonata, senza voci.”
Cosa succede quando, dopo una vita passata insieme, il matrimonio comincia a essere soffocante, l’intimità e la complicità insopportabili? E cosa succede quando, dopo una profonda relazione durata una vita, felice e riuscita, o quantomeno stabile e rassicurante, ci si ritrova improvvisamente soli senza riuscire a trovare una spiegazione razionale? Ce lo dicono le due coppie speculari che Cristina Comencini fa parlare in questo libro intimo, intenso e disarmante sul turbinio di sentimenti che attanagliano chi, a sessant’anni, con i figli ormai grandi, si ritrova con un matrimonio finito, per volere o per necessità.
Attraverso le parole dei personaggi, che si susseguono in un alternarsi di punti di vista, l’autrice ci pone davanti alla crisi matrimoniale. Marta lascia il marito Andrea perché ha bisogno di libertà, di solitudine. Si sente soffocata dalla vicinanza con il marito, dal dover dare conto della sua vita, o meglio, dal dover parlare di quello che sente. Vuole stare sola. Ha bisogno di difendersi dai sentimenti, dal ruolo che gli è stato imposto e che si è imposta per anni. Vuole ritrovare se stessa, cambiare vita, allo stesso modo in cui smantella e porta a nuova vita gli appartamenti che arreda per lavoro. Piero, per contro, lascia la moglie Laura perché non si sente abbastanza amato. Sono anni che dormono in stanze separate, in una relazione che ha sostituito l’amore sensuale con la routine. Dopo una vita passata a tradire quella moglie che è nata per fare la madre, vuole la libertà, lasciarsi alle spalle il peso della “famiglia”. Ma ben presto si accorgerà che non è così facile.
Andrea non riesce a comprendere come Marta possa essersene andata da un giorno all’altro, senza dare una spiegazione plausibile. Il loro era un matrimonio felice, non come quello di Piero e Laura, in crisi da anni. Andrea, dopo una vita in condivisione, non riesce a stare solo; l’intimità e la complicità con Marta gli mancano in maniera insopportabile. In modo graduale riesce, però, a ritrovare una sua stabilità e autonomia, anche se Marta, l’amore della sua vita, rimane sempre sullo sfondo. Anche Laura non si capacita dell’abbandono da parte del marito. Lei è fatta per la famiglia, i ricordi, la routine matrimoniale. Non riesce più a vivere sola, ha bisogno di qualcuno accanto, anche se è quell’uomo che l’ha tradita per anni, con cui non riesce più a condividere il letto. Il tumore al seno che deve affrontare da sola, però, la fa rinascere. Riesce, in parte, a riappropriarsi della sua autonomia, anche se i ricordi di una vita la accompagnano costantemente, fanno parte di lei e la definiscono come persona.
Sapientemente intrecciati, emergono tutti i problemi derivanti dalla fine di una vita condivisa: l’incapacità di farsene una ragione; la necessità di ricostruirsi una propria autonomia, di essere liberi dal ruolo che ci si è attribuiti e che ci è stato attribuito; la spinta a ricominciare una nuova vita; la necessità di vivere di ricordi.
Con questo romanzo Cristina Comencini riesce a presentare in modo magistrale la crisi del matrimonio da molteplici punti di vista ? quello di chi lascia e di chi è lasciato, quello femminile e maschile ?, senza cadere in banali stereotipi, con una voce autentica, profonda, che ricompone la narrazione in due diverse modalità di scrittura: “Questi due modi della mia scrittura: quello femminile, più intimo, in cerca di nuove sensazioni che sono ancora senza parole, e quello maschile, ereditato da millenni di cultura dei padri, si affiancano, si accavallano, armonici o in conflitto: sono entrambi io”.
Recensione di Flavia Scotti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore