Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Da contadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale (1870-1914)
Disponibilità immediata
39,25 €
-5% 41,32 €
39,25 € 41,32 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 41,32 € 39,25 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
41,32 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
41,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
41,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
41,32 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 41,32 € 39,25 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
41,32 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
41,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
41,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
41,32 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1989
20 gennaio 1989
928 p.
9788815020437

Voce della critica


scheda di Revelli, M., L'Indice 1989, n. 5

Pressoché fino all'ultimo trentennio dell'800, nonostante l'89, nonostante le ricorrenti esplosioni rivoluzionarie che scossero Parigi e il mondo urbano, esistette in Francia un secondo mondo - anzi una pluralità di "piccoli mondi esclusivi" -: un territorio separato e immobile nel tempo, con le sue "folli credenze", le sue "tante lingue diverse", le sue mentalità radicate, le sue strutture ancestrali. Era il "mondo contadino", sopravvissuto alla costituzione della nazione, al monumentale processo di formazione della "Francia una e indivisibile" fin quasi al crepuscolo del secolo. E poi rapidamente crollato in quei quattro decenni o poco più che precedono la prima guerra mondiale. Di esso Eugen Weber, studioso dei movimenti reazionari e ruralisti (sua una monografia sull'Action Franèaise e uno studio sulla Legione di ferro rumena), non estraneo a simpatie apertamente conservatrici, costruisce un documentato e affascinante profilo ("Il mondo di ieri"), concentrandosi poi in particolare sulle cause della rottura ("I fattori del mutamento"). Cause riconducibili, tutte in modo diretto o indiretto, alla formazione del mercato nazionale: nascita di un sistema di strade, liquidazione delle antiche figure artigiane in conseguenza di una ampia circolazione delle merci, scolarizzazione di massa, i fenomeni migratori, ecc.. L'ultima parte ("Mutamento e assimilazione") è infine dedicata all'analisi dei caratteri culturali di quella svolta epocale che per la prima volta interruppe una tradizione secolare, frantumando i processi di formazione e di trasmissione delle culture subalterne, della loro ritualità e socialità (di particolare interesse lo studio delle feste, dei proverbi, della musica popolare, delle fiere e dei mercati), e inaugurando un mondo interamente nuovo, uniformato e culturalmente normalizzato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore