L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
LEGGERO INGIALLIMENTO DELLE PAGINE
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo aver tanto amato il primo, un po' odiato il secondo, credo questo sia una sorta di via di mezzo. In realtà aggiunge qualcosa ma non troppo. Trovo necessaria l'implementazione di alcune cose (come ad esempio capire se questo orrizzonte esiste o meno), ma probabilmente la storia poteva essere chiusa da un mix tra il secondo e questo terzo libro. In definitivo, non bocciato, ma non si urla al miracolo. Lo consiglio comunque per avere una degna fine alla saga. La scrittura di Cooper è sempre molto scorrevole e veloce, anche se la parte centrale l'ho trovata un po' più noiosa. Copertina: 4, Storia: 2; Stile: 4
Pessimo libro. Elogio alla Potenza dei servizi segreti statunitensi. Secondo l'autore il vero ago della bilancia su cui si regolano le sorti del mondo. Tant'è che i protagonisti ( agenti fbi) non hanno mai torto neanche quando sbagliano. Sconsigliatissimo!!!
Ho letto La Biblioteca Dei Morti, ho letto Il Libro Delle Anime ed ora ho letto I Custodi Della Biblioteca. Una Trilogia super avvincente, in cui ciascun capitolo è stupendo e arricchisce di nuove informazioni il precedente. L'unica cosa che mi spiace è che alla fine viene meno l'importanza della data ormai marchiata a fuoco del 9 febbraio 2027, sarebbe stato bello che gli avvenimenti del finale di questo capitolo si verificassero in quel giorno, così da dare un maggior senso alla vicenda chiudendone il cerchio, e invece non è così.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Era l’inverno del 2006, quando nel mezzo della lettura del Wall Street Journal, mentre stava sorseggiando l’ennesimo caffè del giorno - Glenn Cooper racconta – una visione gli si era squadernata davanti: un’enorme biblioteca sotterranea, e insieme, l’immagine di un uomo dalla corporatura massiccia. È così che aveva preso corpo l’idea della Biblioteca dei morti.
La storia, in parte ambientata nel passato, in parte in un futuro recente, ruota attorno alla figura di Will Piper, un agente dell’FBI alle prese con un caso piuttosto complesso: alcune persone avevano ricevuto una cartolina su cui era disegnata una bara e indicata una data, la data in cui tutti, puntualmente, erano morti. Chi li aveva uccisi? Perché? Piper aveva dato inizio alle indagini e così aveva scoperto l’esistenza di una biblioteca sotterranea rinvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale e costituita da più di 700 volumi in cui i monaci di un’abbazia indicavano la data di nascita e di morte di ciascun essere vivente dall’VIII secolo fino al 9 febbraio 2027, anno in cui le scritture si erano interrotte vergate dalla formula Finis Dierum. La biblioteca, ritrovata dagli Inglesi nell’isola di Wight, era stata poi affidata agli Americani e collocata nella segretissima Area 51 in Nevada. È qui che nel 2009, quando tutto aveva avuto inizio, Piper era venuto a conoscenza del database a cui il presunto serial killer aveva attinto le informazioni relative alla sue vittime.
Ora, dopo La biblioteca dei morti e Il libro delle anime, con I custodi della biblioteca (uscito in Italia in anteprima mondiale), la fortunata trilogia di Cooper sembra giungere all’epilogo. Siamo nel 2026, appena un anno prima dell’Apocalisse, quando l’invio di cartoline con annunci di morte ricomincia. Questa volta però i destinatari sono tutti cinesi ... L’America sta vilmente sfruttando la Biblioteca contro il suo nemico più potente? Il rischio di una crisi politica internazionale incombe come una minaccia mentre la popolazione è in preda al delirio collettivo. Ma Piper, ormai sessant’enne e in pensione, certo di non essere nella lista stilata fino al 2027, trascorre la maggior parte del suo tempo in Florida, dedito alla pesca e noncurante di quello che gli accade intorno. Tuttavia, quando suo figlio scompare improvvisamente dopo essere partito per l’Inghilterra, la posta in gioco intorno alla Biblioteca di Vectis si riapre e il mistero torna a infittirsi. Dove si trova in questo momento suo figlio? Cosa accadrà davvero a chi sopravvivrà Oltre l’Orizzonte del 2027? Al lettore il piacere di scoprirlo seguendo fino alla fine le intricate vicende, personali e non, di Will Piper, l’“anti-eroe inquieto e infelice” che tanto somiglia al suo autore.
Un’opera, quella di Cooper, che ha riscosso un enorme successo di pubblico ed è diventata un besteller mondiale. Ma quali sono gli elementi che rendono la sua trilogia così accattivante? Anzitutto la creazione di un personaggio a tutto tondo, sempre pronto a rimettersi in discussione, disincantato e mai pienamente soddisfatto, un alter ego insieme al quale, autore e lettori, possono realizzare un processo catartico. In secondo luogo la scelta di un cronotopo di lunga durata come quello della biblioteca, lo spazio-tempo per eccellenza adibito alla custodia di misteri insondabili. Da ultimo, ma non per ultimo, il tema: un libro ambientato nel futuro che parli della Fine è di per sé destinato ad essere vincente. Chi infatti si può dichiarare immune dal desiderio - che stuzzica e al tempo stesso atterrisce - di sapere come va a finire la storia del mondo? Dunque Cooper come Nostradamus e i Maya? A ben guardare però l’effetto sembra diverso. Il modello apocalittico di Cooper risulta infatti più simpatico e affascinante rispetto alle altre profezie in quanto gode dell’innegabile vantaggio della finzione narrativa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore