L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“La rabbia è qualcosa che ci umilia, perché chi la sperimenta perde il controllo su sé stesso”. Quindi, senza rendercene conto, reprimiamo automaticamente le emozioni sgradevoli, interiorizzandole. Come lava di vulcano, questa tensione emotiva sepolta, tenta di travalicare la barriera dell’inconscio, che sceglie di produrre una risposta fisica anziché un sentimento devastante, determinando una costrizione dei vasi sanguigni, con lieve riduzione dell’afflusso di sangue e del conseguente apporto di ossigeno ai muscoli. Da qui nasce il dolore, come risposta anomala del sistema nervoso autonomo, uno stratagemma protettivo per continuare a far tacere la frustrazione rimossa, distogliendo il cervello dall’occuparsi delle gravose istanze dell’inconscio, che in tal modo non possono emergere alla coscienza, in quanto distratte da disturbi fisici. La paura di alimentare il malessere con movimenti sbagliati, genera altra tensione, alimentando a sua volta il circuito del dolore. Disponiamo di meccanismi di autoriparazione incredibili, evolutisi in milioni di anni (per esempio la guarigione del femore fratturato), gli incidenti fisici non sono le cause del dolore cronico ma inneschi di cui il cervello approfitta. Quando la rabbia non è sufficientemente controbilanciata da elementi consolatori nella nostra vita, tutta l’attenzione si mantiene focalizzata sul corpo. Ovviamente è impossibile smettere di arrabbiarsi, occorre riconoscere che la combinazione tra gli aspetti oggettivi della quotidianità e la propria personalità genera una quantità enorme di ansia. Una volta escluse le cause strutturali, per eliminare i sintomi occorre individuare quali emozioni intollerabili stanno minacciando l’immagine di noi stessi. Smascherato il meccanismo, il teatrino dovrebbe cessare in 6 mesi. Grazie alla consapevolezza che un sintomo può avere origini emotive, il disturbo diventa inutile e regredisce. Con me non ha ancora funzionato, ma il dr. Sarno ha aperto le porte a orizzonti nuovi.
Grazie alla lettura di questo libro ho detto addio al mio dolore cronico al collo dopo 8 mesi di inutili cure. Mi ha permesso di andare al nocciolo del problema e senza sforzo liberarmene, riconoscendomi perfettamente nella descrizione di chi soffre tali problematiche. Ho le lacrime agli occhi, non so davvero come ringraziare il dr Sarno per aver migliorato la qualità della mia vita e di migliaia di altre persone. Il suo libro è un piccolo miracolo, compendio di tanti studi scientifici piuttosto convincenti sul fatto che dice la verità, purtroppo taciuta da molti medici per gli interessi economici nel mantenerci malati quando non lo siamo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore