L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo nel complesso buono e scorrevole, molto vicino come genere ai più celebri romanzi di Hosseini. Ho trovato un pò forzata la storia della protagonista Maryam, che dopo 30 anni fa ritorno al paese di origine per fare i conti con i suoi drammi interiori. E questa decisione scaturisce da un episodio (schiaffo dato al nipote Said e perdita del bambino della figlia Sara)che non ha secondo me un collegamento e un nesso con le sue vicende di gioventù. La figura del marito inglese Edward poi è piuttosto inverosimile nella sua passività.
La cucina color zafferano si inserisce in quel filone aperto da Housseini di libri ambientati in stati del Medio oriente e impregnati di cultura araba. In questo caso si avvertono anche altri odori come quello dello zafferano o lo smog di Londra. Le due protagoniste femminili hanno vigore e spessore. Unica pecca del libro è la mancanza di suspence, ma fortunatamente si riprende nelle ultimissime pagine del libro, senza però sviscerare meglio il colpo di scena. E'un libro piacevole anche se dopo averlo terminato si ha la sensazione di aver assaporato realmente il sapore dello zafferano, ma rimane un retrogusto di amaro in bocca, come se mancasse qualcosa.
Con un inizio un po' stentato ma un prosieguo più scorrevole, il libro ripercorre le vicende dell'iraniana Maryam, del suo doloroso passato nell'Iran ai tempi della rivoluzione, del suo altrettanto doloroso presente in Inghilterra e della sua decisione di tornare a ritrovarsi nella sua terra d'origine. La storia non è banale ed è scritta in maniera tale da coinvolgere il lettore e le descrizioni riescono a rendere abbastanza vivide le situazioni e le ambientazioni descritte. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore