L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
2012. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 407 p.; 23 cm AT.2 . 407. . Molto buono (Very Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore costruisce una personalissima Tavola periodica degli elementi, in cui essi non sono ordinati in base al loro numero atomico crescente, bensì sono classificati in base a storie che li accomunano, del tipo: "elementi come denaro", "elementi che ci ingannano", "elementi artistici"... Per quanto riguarda il "cucchiaino scomparso" del titolo (uno scherzo che si trova anche nel libro "Zio Tungsteno " di Oliver Saks) l'elemento a cui ci si riferisce è il Gallio, che fonde ad una temperatura di 30 °C, per cui un cucchiaino di tale metallo immerso in una tazza di tè bollente, inevitabilmente, fonde, mescolandosi alla bevanda calda. Il Gallio fu scoperto e purificato da Paul-Emile-Francois Lecoq de Boisbaudran nel 1878, ed è il primo elemento scoperto dopo il 1869, anno di nascita della Tavola periodica di Mendeleev. Tra i due nacque una feroce polemica, in quanto Mendeleev si riteneva il vero scopritore, avendo previsto l'esistenza di tale metallo e la sua esatta posizione nella Tavola periodica e che lui aveva genericamente chiamato eka-alluminio.
"La tavola periodica è una meraviglia antropologica, un prodotto dello spirito umano in cui trovano espressione tutti gli straordinari, ingegnosi e odiati tratti tipici degli esseri umani, nonché le loro relazioni con il mondo materiale. È la storia della nostra specie scritta in forma concisa ed elegante. [...] Noi gli elementi li mangiamo e li respiriamo; scommettiamo su di essi somme enormi; li usiamo per studiare il significato della scienza. Gli elementi ci avvelenano e sono causa di guerre. Tra l'idrogeno in cima a sinistra e gli improbabili elementi artificiali annidati nell'ultima riga, troviamo bolle, bombe, denaro, alchimie, corruzione, storie, veleni, delitti e amore. E anche un po' di scienza." Un tuffo, ma di quelli belli, a capofitto ed elegante nel grande oceano degli elementi della tavola periodica. Chi siamo noi? Da dove veniamo? Tante sono le risposte che si trovano nella chimica. Il gioco poi sta nel trovarle. Il cucchiaino di gallio, la radioattività di Marie Curie, il boyscout nucleare, Robert Lowell che ritrova il senno grazie al litio, la Parker 51 con la punta di rutenio, il cadmio di Kamioka, il tellurio che odora di aglio e tante altre storie. Una lettura non troppo semplice, incorniciata in qualche spiegazione un po' ostica, ma ne è valsa la pena. Se ne esce un po' più saggi.
LIbro stupendo, leggero, comprensibile pur nella complessità dell'argomento. Apre una porta sul mondo della chimica spesso misconosciuto. L'autore prende il lettore per mano e lo conduce attraverso la storia e mostra quanto la chimica abbia influenzato la nostra società. Lettura a tratti affascinante e che non necessita di forte cultura di base
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore