L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ritengo che quanto scritto in questo manuale sia del tutto incomprensibile a chi non abbia già assimilato almeno i fondamenti di critica letteraria e testuale. Il libro rischia altrimenti di apparire come un mero e insipido elenco di nomi e di opere difficili da memorizzare. Prima di approcciarsi allo studio è fortemente auspicabile frequentare un corso base di critica.
Credo che chiunque ami la letteratura dovrebbe acquistare, consultare e conservare nella sua biblioteca questo importante volume di Alberto Casadei, che in maniera sintetica ma esauriente, e in un linguaggio limpido e accessibile, offre una panoramica articolata delle tendenze attuali della critica letteraria mondiale. Il volume si suddivide in un'introduzione e quattro capitoli, inframmezzati da dieci essenziali "quadri", dedicati agli studiosi che nel corso del '900 hanno dato il contributo teorico e interpretativo più rilevante al dibattito su linguaggio e letteratura (da N.Frye a W.Benjamin, da M.Bachtin a R.Barthes...). Dopo una breve ma dettagliata esposizione dei caratteri essenziali della critica letteraria ottocentesca, l'autore ci offre una sintesi dei metodi di ermeneutica testuale più rappresentativi e discussi del secolo scorso, dando spazio sia alla critica accademica sia a quella militante, sia alle scuole di pensiero sia ai contributi di singoli scrittori. Nei tre capitoli iniziali (il quarto riguarda le novità degli ultimi anni - sospesi tra postmodernità e globalizzazione - e le stimolanti prospettive future, aperte ai contributi delle nuove tecnologie e delle scienze neurocognitive) Casadei propone una distinzione tra critiche incentrate sull'autore, sul testo o sul lettore: scansione passibile di frequenti intersezioni e sconfinamenti a seconda dei periodi e delle aree geografiche prese in considerazione. Nella terza sezione si affronta l'approccio al testo più nuovo e controverso, riflettendo sull'impatto esercitato dall'opera letteraria sul lettore. Partendo dall'ermeneutica, attenta alle modalità interpretative da parte di chi legge, fino agli innovativi studi sull'estetica delle ricezione, per concludere con le discusse posizioni del decostruzionismo e della misinterpretazione, rivendicanti l'infinita equivocità del testo e la sua continua reinterpretabilità. Il volume è arricchito da una articolata ed esaustiva bibliografia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore