Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
Cortile nostalgia
Disponibilità immediata
9,50 €
-50% 19,00 €
9,50 € 19,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 19,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-17% 19,00 € 15,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,60 € 8,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 19,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-17% 19,00 € 15,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,60 € 8,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Cortile nostalgia - Giuseppina Torregrossa - copertina
Chiudi
Cortile nostalgia

Descrizione


Con un romanzo corale e pieno di vita, Giuseppina Torregrossa racconta la necessità innata di essere accolti in un abbraccio: quello di una madre, un marito, un amico, o una città che sappia tenere aperte le porte anche nella notte.

"Era quello il segreto della felicità: prendersi cura degli altri"

A Palermo c’è una piazzetta abitata dalla magia, dove ogni notte sette fate, una chiù bedda di n’autra, rapiscono i passanti per condurli verso luoghi lontani e poi riportarli a casa, storditi dalla meraviglia, alle prime luci dell’alba. È in questo cortile che vive Mario Mancuso, nel cuore dell’Albergheria, tra le abbanniate dei mercanti di Ballarò e i rintocchi del campanile di Santa Chiara. Orfano, ha conosciuto solo l’affetto di zia Ninetta, che però lo abbandona al primo giro di vento, inseguendo i propri sogni. L’incontro con Melina è la sua occasione per ritrovare in una nuova famiglia il calore che il destino gli ha negato. Per lei, bella e infelice, quel ragazzo rappresenta la libertà da due genitori che l’hanno educata più alle privazioni che all’amore. Lo sposo però deve partire per Roma, dov’è stato assegnato come carabiniere semplice, così le nozze sono celebrate in fretta e furia, e con la stessa voracità vengono consumate. Forse soltanto un figlio può colmare la distanza tra marito e moglie, sempre in bilico tra tenerezza e passione; ed è così che nasce Maruzza. A legarli sarà una sottile nostalgia, la stessa che gli abitanti della piazzetta, di Paesi e colori diversi, curano ogni sera con i piatti cucinati dalla donna che tutti chiamano Mamma Africa e che sembra avere lo stesso dono delle sette fate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
18 maggio 2017
313 p., Rilegato
9788817089982
Chiudi

Indice

«Mamma, mamma, mammaaaa!» Ogni notte il piccolo Mario Mancuso faceva sonni agitati. Una sconosciuta compariva ai piedi del suo letto fissandolo con uno sguardo indecifrabile. «Mamma...» singhiozzava lui e tendeva le braccine per afferrarla. Il cuore cigolava come un carretto sulle balate, il respiro gli diventava affannoso come un treno a scartamento ridotto. Allora apriva gli occhi e il volto diafano del fantasma svaniva. «Mamma» sussurrava, le guance bagnate di lacrime, il pigiama zuppo di sudore e urina. Si arrotolava tra le lenzuola umide e cominciava a mugolare come un canuzzo abbandonato. Era rimasto orfano all'età di tre anni, non aveva alcun ricordo dei genitori, ma nel sonno il dolore negato assumeva consistenza e un'onda di turbamento affiorava dalle profondità dell'animo. Zia Ninetta, l'unica della famiglia sopravvissuta al bombardamento del '43, aveva il sonno leggero. Appena il nipote iniziava a lamentarsi, saltava giù dal letto: "Ah, povero picciriddo, tre anni e vedi che guai" e correva nell'altra stanza a consolarlo. «Shhh. Zitto. Mario, zittuti. Smettila, se ti sentono le Fate sono guai. Quelle fimmine sono, e capricciose. Si siddiano per niente.»

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(2)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luce
Recensioni: 5/5

Bello e lieve. Racconto scorrevole ambientato in una Sicilia povera.

Leggi di più Leggi di meno
Monique
Recensioni: 5/5
Storie di riscatti

Il libro racconta la vita di una famiglia palermitana,in un cortile dove si affacciano persone diverse tra loro,per nazionalità e altro,ma uguali nell’accogliere la diversità.Un libro a tratti forte e crudo,ma che apre il cuore alla speranza.

Leggi di più Leggi di meno
Isabella
Recensioni: 4/5
la sicilianità e musica

una bellissima storia d'amore, fatta di amore e dolore tra Mario e Melina affamati d'amore. il desiderio di fare una famiglia per dare amore, ma cos'è l'amore, struggente, sfuggente sogno di una quotidianità incompresa e avvolte bistrattata. proprio quella quotidianità non compresa e quel pudore che non fa superare certi limiti, per fortuna la vita cerca vita e chiama vita. Gli errori cercano di non essere ripetuti nel nome dell'amore qualche volta succede. La narrazione non è proprio in linea con La Storia (ci viene chiarito) ma calza benissimo e arricchisce la storia completandola rendendola reale fatta di carne e ossa dei nostri nonni. Il loro vissuto del tempo. Ho trascorso ore con un bellissimo libro. fa riflettere, Come si gestisce il sentimento amoroso tra uomo e donna, tra madre e figli, sono le stesse di oggi ed oggi, ci dovrebbe essere meno ignoranza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppina Torregrossa

1966, Palermo

Madre di tre figli, vive tra la Sicilia e Roma, dove ha lavorato per più di vent'anni come ginecologa, occupandosi attivamente, tra le altre cose, della prevenzione e cura dei tumori al seno.Nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo, L'assaggiatrice e con il monologo teatrale Adele ha vinto nel 2008 il premio opera prima "Donne e teatro" di Roma. Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo Il conto delle minne (Mondadori 2009), tradotto in dieci lingue, Manna e miele, Ferro e fuoco (Mondadori 2011), Panza e prisenza (Mondadori 2013), La miscela segreta di casa Olivares (Mondadori 2014), ll figlio maschio (Rizzoli 2015), Cortile nostalgia (Rizzoli 2017), Il basilico di Palazzo Galletti (Mondadori 2018), Il sanguinaccio dell'immacolata (Mondadori 2019), Al contrario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore