L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il romanzo-manifesto dell’impegno etico e civile dell’autore torna in un’edizione speciale a ottant’anni dalla prima pubblicazione con Bompiani. Un libro importante, che non teme di guardare in faccia la realtà e le sorti dell’umanità, oggi più attuale che mai.
«Perfettamente bello e originale... Un libro che lascerà un'eco per lungo tempo» - Robert Penn Warren
«Non vi è, nel mondo d'oggi, spirito più tenero e più caldo di quello dei contadini italiani e, in particolare, siciliani. È in essi la più piena nobiltà del mondo, e il libro di vittorini l'ha colta» - Tennesse Williams
Silvestro si sente impotente di fronte alle sofferenze del genere umano. Il padre per lettera gli comunica che ha lasciato la madre per vivere con un’altra donna. Silvestro intraprende un lungo viaggio in treno da Bologna per fare visita alla madre e ritrovare il paese natale in Sicilia, abbandonato quindici anni prima. Lì accompagna la donna ad assistere i malati di malaria e di tisi e ha una rivelazione: queste persone sono il “mondo offeso”, la parte di umanità quotidianamente oppressa e rassegnata al proprio destino. Con un linguaggio estremamente letterario, ispirato ai silenzi e alle ombre di una Sicilia insolita, invernale e montuosa, Elio Vittorini, siciliano emigrato al nord, racconta in questo romanzo la propria terra e la trasforma in metafora del mondo intero e dell’esistenza.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le persone si dividono in due gruppi: quelli che hanno letto "Conversazione in Sicilia" e quelli che non l'hanno letto; quelli che hanno letto "Conversazione in Sicilia" vivono meglio di quelli che non l'hanno letto.
Davvero bello. Conversazione in Sicilia è la scorrevole storia di un viaggio in Sicilia, da dove il protagonista Silvestro manca da 15 anni. Il personaggio più interessante? La madre.
"Credere il genere umano perduto e non aver febbre di fare qualcosa in contrario"; da qui l'incedere delle vicende raccontate dalla voce narrante, nonché protagonista del romanzo: Silvestro Ferrauto, alter-ego dello scrittore. Questi, emblema dell'emigrante di ritorno, è colto nell'atto di rivendicazioni legittime: scrollarsi di dosso l'apatia secolare di una società in stallo, sperare in una rinascita collettiva basata su nuove consapevolezze morali, generazionali, culturali., riscattare la miseria, fedele compagna di una Sicilia storicamente vilipesa... "Conversazione in Sicilia" procede con lievi forzature, con immagini allegoriche, annotazioni realistiche, sensazione tangibile del comune destino dell'uomo, riaffermazione inalienabile della cogenza della vita di ogni singolo essere umano, a costo di apparire un demistificatore degli ideali patriottici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore