L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Originale e coraggioso. Breve ma denso manifesto contro l'ideologia del merito, attraverso colti, ampi e numerosi rimandi a numerosi importanti autori, chiamati a raccolta per infrangere il mito del "merito" e rintracciare le sue origini, le sue bugie, le sue tecniche. Da leggere e moditare per attrezzarsi a resistere alle tante bugie e ai tanti comodi luoghi comuni su un tema di grandissima attualità nel dibattito politico e sociale.i
Consiglio vivamente la lettura di questo libro a tutti coloro che vogliono approfondire il tema e soprattutto vogliano riflettere, con cognizione di causa, su quanta strumentalizzazione viene fatta al giorno d'oggi su questa parola da parte di un'ampia schiera di politici, giornalisti e benpensanti per i quali disuguaglianza e ingiustizia sociale non sono i principali problemi che affliggono la nostra società. L'autore offre al lettore un quadro chiaro dell'excursus storico e politico dell'affermazione dell'ideologia del merito all'estero e in Italia: si tratta di una lettura imprescindibile per insegnanti, genitori, operatori sociali e cittadini attivi e informati su una società in cui diseguaglianze e deficit di opportunità sono in costante crescita.
Il libro di Boarelli è piccolo, breve, scorrevole ma estremamente denso. E' un libro da leggere. Quando l'ho aperto ero prevenuto, un po' diffidente, immaginavo di trovarmi in mano un libro un po' sui generis, vago, invece il libro di Boarelli è fin troppo specifico a tratti, quando ad esempio cita le disposizioni dell'unione europea sulle competenze. Ma non fa solo questo, Boarelli si arma della migliore cultura critica del Novecento, da Polanyi, a Hirschman, a Marcuse, Foucault, Illich, Lasch, Waltzer e altri, aggiunge le riflessioni sull'educazione di Borghi, Milani, Dolci, le critiche della valutazione odierne da Valeria Pinto a Girolamo de Michele e criticando l'ideologia del merito fa un attacco frontale alla cultura dell'individualismo, della concorrenza, insomma del capitalismo. Una ventata di aria fresca necessaria, che ha la capacità di legare ambiti diversi e complessi (economia, storia, sociologia, antropologia..) in poco più di 100 pagine, non risultando mai pedante o erudito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore