Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La compagnia del corpo - Giorgio Falco - copertina
La compagnia del corpo - Giorgio Falco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La compagnia del corpo
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La compagnia del corpo - Giorgio Falco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"A Cortesforza, via Prati Nuovi non esisteva prima. Ai lati della strada, camioncini bianchi di idraulici ed elettricisti sostano davanti ai numeri civici delle case invendute. Le voci rimbombano dalle abitazioni vuote, come la prova di un canto sperimentale intonato da uomini che lavorano mezza giornata di domenica mattina, in attesa di tornare a casa, al pranzo domenicale".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Duepunti edizioni settembre 2011 in COPERTINA FLESSIBILE molto ben conservata. Interni in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 93 Ottimo (Fine) Duepunti edizioni settembre 2011 in COPERTINA FLESSIBILE molto ben conservata. Interni in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata.

Immagini:

La compagnia del corpo
La compagnia del corpo
La compagnia del corpo

Dettagli

2011
Tascabile
1 settembre 2011
93 p., Brossura
9788889987599

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Due sembrano i sentimenti che affiorano dal racconto: la crudeltà e l’indifferenza. Ambientato in un paese immaginario del milanese, Cortesforza, già scenario di altri racconti e romanzi dell’autore, vede come protagonisti principali due ventenni, Alice e Diego, anonimi e banali a prima vista (simili nelle scelte/non scelte esistenziali, nel carattere apatico e nell’esibita ignoranza): in realtà animati da un rancore feroce e inespresso nei confronti dell’ambiente in cui vivono e di sé stessi. Diego lavora come dipendente del padre, proprietario di una ditta metalmeccanica. È frustrato, privo di ambizioni e di interessi che esulino dal sesso con la sua ragazza e dalle serate al bar. Alice è scolpita con maggiore rilievo, e non solo a causa della sua imponenza fisica: ossessionata dai suoi cento chili, soffre di bulimia dall’infanzia, famelica divoratrice delle merendine di cui suo padre è venditore per una grande azienda dolciaria. Quando non mangia, trascorre le giornate a letto, a pesarsi sulla bilancia, a portare fuori la cagnolina Lucy, salvata dal canile comunale. Proprio nella descrizione del canile e del processo produttivo delle merendine di cui si nutre la ragazza, la prosa di Falco si fa particolarmente attenta e perspicace, nel sottolineare i due caratteri distintivi del racconto: la crudeltà nel trattamento degli animali e delle persone, l’indifferenza a qualsiasi scrupolo etico, a qualsiasi sfumatura di solidarietà umana. Sono i presupposti da cui nasce l’episodio, imprevisto e terrificante, di sevizie gratuite e violente inflitte da Diego e Alice alla bastardina, ammazzata a sprangate, ridotta in poltiglia e gettata in un fosso. Giorgio Falco rivela in conclusione di essersi ispirato a un fatto realmente accaduto in provincia di Pordenone nel 2009: riporta i nomi dei protagonisti citati dai media internazionali e le reazioni del mondo, dapprima scandalizzate, poi disorientate, infine sbadatamente noncuranti. Crudeltà e indifferenza, appunto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Falco

1967, Abbiategrasso

Giorgio Falco (Abbiategrasso, 30 novembre 1967) è uno scrittore italiano.Esordisce con Pausa caffè (Sironi 2004). Per Einaudi pubblica L'ubicazione del bene (2009), La gemella H (2014, finalista al Premio Campiello e vincitore, tra gli altri, del premio SuperMondello, del Premio Volponi e del Premio Lo Straniero), e Ipotesi di una sconfitta (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore