L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo quasi duemila anni, Luciano è ancora un paradigma di eleganza, competenza e leggerezza. Non potendo essere né Alessandro né Diogene, sarebbe bello essere Luciano. Un vero peccato che questa edizione non venga ristampata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Un atto d'accusa contro la storiografia esistente, bollata da Luciano per il suo servilismo verso il potere politico": ecco, in sintesi estrema, la definizione del breve trattatello de historia conscribenda, secondo le parole di Canfora nell'introduzione. E si tratta di un opuscolo, unico nel suo genere per il mondo greco-romano, in cui l'autore rispolvera precetti antichissimi (quasi tutti derivanti dalle Storie di Tucidide), inerenti all'importanza della scrittura storica quale utilità, narrazione del reale, costruzione armonica e provvista di tutti gli accorgimenti della retorica (secondo l'insegnamento di Isocrate). Il tono del polemista è arguto, sarcastico, aggressivo, tutto volto a far risaltare la pochezza della produzione storiografica contemporanea (sulla guerra di Roma contro i Parti, avviata nel 166 - quando Luciano compone il suo pamphlet - verso la conclusione). Come gli abitanti di Abdera, invasati per la poesia di Euripide al punto da declamare i versi dell'Andromeda tutto il giorno e ovunque (aneddoto ricordato nel prologo), così gli uomini sono ora assaliti da mania di comporre opere storiche; Luciano ne denuncia incapacità e inadeguatezza, ma soprattutto inveisce contro la piaggeria di cui le pseudo-storie che lo affliggono sono ricolme. In realtà lo storico non deve guardare "all'occasione presente né al breve tempo della propria vita, ma al tempo di ora e di sempre (...) in accordo al vero in vista di una speranza futura".
Michele Curnis
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore