Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Come cavalli che dormono in piedi
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Come cavalli che dormono in piedi - Paolo Rumiz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Come cavalli che dormono in piedi

Descrizione


Nell'agosto del 1914, più di centomila trentini e giuliani vanno a combattere per l'Impero austroungarico, di cui sono ancora sudditi. Muovono verso il fronte russo quando ancora ci si illude che "prima che le foglie cadano" il conflitto sarà finito. Invece non finisce. E quando come un'epidemia si propaga in tutta Europa, il fronte orientale scivola nell'oblio, schiacciato dall'epopea di Verdun e del Piave. Ma soprattutto sembra essere cassato, censurato dal presente e dal centenario della guerra mondiale, come se a quel fronte e a quei soldati fosse negato lo spessore monumentale della memoria. Paolo Rumiz comincia da lì, da quella rimozione e da un nonno in montura austroungarica. E da lì continua in forma di viaggio verso la Galizia, la terra di Bruno Schulz e Joseph Roth, mitica frontiera dell'Impero austroungarico, oggi compresa fra Polonia e Ucraina. Alla celebrazione Rumiz contrappone l'evocazione di quelle figure ancestrali, in un'omerica discesa nell'Ade, con un rito che consuma libagioni e accende di piccole luci prati e foreste, e attende risposta e respira pietà - la compassione che lega finalmente in una sola voce il silenzio di Redipuglia ai bisbigli dei cimiteri galiziani coperti di mirtilli. L'Europa è lì, sembra suggerire l'autore, in quella riconciliazione con i morti che sono i veri vivi, gli unici depositari di senso di un'unione che già allora poteva nascere e oggi forse non è ancora cominciata.

Dettagli

2016
Tascabile
5 maggio 2016
272 p., ill. , Brossura
9788807888106

Valutazioni e recensioni

3,51/5
Recensioni: 4/5
(16)
5
(5)
4
(3)
3
(4)
2
(3)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rigus68
Recensioni: 4/5
Oh Galizia tu sei maledetta ...

Tutti sappiamo che l’Italia entrò nel primo conflitto Mondiale nel maggio 1915. Ma pochissimi sono al corrente che già ad agosto 1914, più di centomila trentini e giuliani, in qualità di sudditi dell’impero austroungarico, furono inviati sui campi della Galizia (regione tra la Polonia e l'Ucraina) a combattere contro i russi. In gran parte furono sterminati; beffa finale, i prigionieri sopravvissuti, rientrati a casa a guerra finita (fine 1918), furono considerati nemici in quello che era diventato il loro Paese e spediti in campi di rieducazione nell'Italia centro-meridionale. Rumiz parte per un lento viaggio in treno sui campi di battaglia di Polonia e al confine dell’Ucraina, a visitare centinaia di cimiteri di guerra e accendere lumini assieme al ricordo di coloro che ivi caddero. Dopo un mese di peregrinazioni, al rientro in Italia, su un treno veloce, è derubato di computer e tutti i documenti scritti. Riparte e si spinge fino a Leopoli, divenuta città ospedale, prima degli austriaci poi dei russi. E’ quasi un racconto omerico, una discesa all’Ade con un forte senso di pathos e pietas e rispetto per tante vite stroncate senza una ragione. E’ un racconto incalzante, martellante, a ritmo indiavolato con un linguaggio nobile e altisonante da calibro Nobel della letteratura. Va letto con compunzione, lentamente, come quando si assiste a un’interminabile messa da requiem. Ci sono però lampi di poesia nel buio paesaggio delle tombe: “nevicano zecchini d’oro dalle betulle nel vento” (p. 85); “coro potente di abeti bianchi e faggi mormoranti, contornato da abeti rossi, larici giallo fiamma, pini di tenebra e poi aceri dai forti bicipiti, olmi torreggianti e frassini dalle gemme vellutate” (p. 96). Rumiz dev’essere nato con inchiostro nelle vene e dita a forma di penna, poiché il suo narrare è prodigioso. Un neo: la nostalgia per i bei tempi dell’occupazione austriaca di Trieste e dintorni. E le 5 Giornate di Milano, e San Martino e Solferino, inzuppati di sangue?

ClaudiaG@
Recensioni: 3/5

Nel 1914 alcuni territori del Nordest non sono ancora italiani e i loro ragazzi vengono mandati a combattere sul fronte orientale nell'esercito austroungarico. La scuola non ci parla di loro e si sa pochissimo delle loro sorti. L'autore lancia l'esca a chi vuole approfondire l'argomento e accenna soltanto al "fatto storico", per addentrarsi in un viaggio nei territori dove hanno combattuto e in un viaggio tutto suo, personale e spirituale, in cui rivive stati d'animo e sensazioni dei nostri soldati. Consigliato a chi ama le introspettive personali, ma non a chi vuole approfondire una parte di storia che in troppi hanno preferito nascondere

Matteo
Recensioni: 2/5

il libro è lodevole per il portare alla luce una realtà che è stata per molti anni disconosciuta dalla storiografia ufficiale italiana o comunque non sufficientemente esplorata l'autore, pur avendo letto solo Leggenda dei Monti naviganti (molto bello), non riesce a raccontare (se di racconto voleva trattarsi) la vicenda come dovrebbe essere narrata: neanche a me piacciono i numerosi "sogni" sulle pianure galiziane e sulle trincee fangose Inoltre mi pare che riproponga sempre un po' gli stessi topos: galizia fangosa, magiari cattivi, tedeschi insensibili, croati cattivi...alla fine stanca Non è invece una storia come invece l'argomento meriterebbe ad ogni modo il libro può essere letto senza troppi problemi

Chiudi

Recensioni

3,51/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(3)
3
(4)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Rumiz

1947, Trieste

Paolo Rumiz è scrittore e giornalista triestino, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica». Esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Nel 2001 invece segue, prima da Islamabad e poi da Kabul, l'attacco statunitense all'Afghanistan. Vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Da molti anni percorre l'Italia seguendo vari temi di viaggio, di storia, di scoperta e raccontando queste esperienze in numerosi reportage e libri.Nel 2024 ha ricevuto dalla Fondazione del Campiello il Premio speciale alla Carriera.Ha pubblicato, tra l’altro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore