L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È lo sguardo di Soldini su un Italia che ha perso, oltre che i suoi valori fondanti, anche il senso stesso e lo scopo della sua unità. Le storie dei due protagonisti (Valerio Mastrandrea e Alba Rohrwacher) si sviluppano in questo scenario di corruzione, ignoranza e opportunismo generalizzati, per poi incontrarsi e riconoscersi quali unici eroi contemporanei, portatori di valori sani. Il tutto supervisionato da statue parlanti di eroi "classici" (tra gli altri, Garibaldi e Leopardi) che nella loro immobile condizione devono assistere, loro malgrado, alla deriva di un Italia che loro stessi hanno contribuito a creare e rendere grande e degna di rispetto. Il senso del film è più che condivisibile, anche se l'idea di far commentare a statue parlanti lo sfacelo dei valori fondanti di un Italia che sembra perduta, toglie continuità e fluidità alla storia, tanto che non si arriva mai ad entusiasmarsi per i personaggi e ad immedesimarsi con essi; e questo nonostante l'indiscutibile bravura dei due protagonisti (per i quali il giudizio del film merita tre stelline e non due). Infine, risulta francamente un po' ridicola la figura della defunta moglie del protagonista, con la quale intrattiene vivaci discussioni notturne, che finisce per scomparire piroettando una volta che il marito ritrova l'insperata serenità amorosa.
Molto bello! Fresco, frizzante, ma anche molto tenero. Che bello sarebbe se ognuno avesse la propria Agostina... Soldini non mi delude mai.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sospeso tra realtà e caroselli fiabeschi, il film di Soldini racconta un'Italia liricamente "perduta"
Trama
Leo è un idraulico che ogni giorno affronta l'impresa di crescere due figli adolescenti, Elia e Maddalena, dividendosi tra il lavoro con l'aiutante cinese Fiorenzo e le incombenze di casa - dove la moglie Teresa, stravagante e affettuosa, compare e scompare. Diana è un'artista sognatrice e squattrinata che - in attesa della grande occasione della sua vita - fatica a pagare l'affitto. Suo proprietario di casa è Amanzio, originale moralizzatore urbano che ha lasciato il lavoro per un nuovo stile di vita e che in una delle sue crociate conosce Elia, con il quale stringe una stramba amicizia. Leo e Diana s'incontrano da Malaffano, un avvocato strafottente e truffaldino.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore