L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non ho mai avuto l’ardimento di redigere una recensione prima ancora di aver terminato il libro in questione - ma stavolta lo farò: chi ha orecchie intenda. Cèline, questo grande autore, questo genio, scoperto così tardi (giammai scemerà il mio rammarico per questa vergogna) scrive in questo caso non solo un manuale per orientarsi in una società Ipocrita, ma anche un breviario di estetica - come ha ben detto qualcuno qui sotto. È semplicemente folle, straordinario il suo stile di scrittura, ed egli è, per dirla con l’altro Maestro (chi se non Nietzsche?), Umano, troppo umano.
Un grande scrittore, sempre un po' sopra le righe. Il padre di tutti i più significatici scrittori della seconda metà del Novecento.
Un piccolo libro di Céline, centrato su un'intervista organizzata dall'editore Gaston Gallimard a Céline. Il professor Y è la persona che intervista Céline, ed è un non meglio identificato redattore della famosa casa editrice francese. L'esigenza di fare l'intervista nasce dal bisogno di Céline di acquisire maggiore notorietà data la pessima fama di cui gode dopo la prigionia in Danimarca. E l'idea di questa intervista è suggerita direttamente da Gaston Gallimard, il più potente editore francese. Céline, con il suo stile polemico, ironico e caustico conduce l'intervistatore dove vuole arrivare....e non il contrario come dovrebbe essere. L'autore polemizza con la società che lo ha condannato, con la gente sempre pronta a dare dell'assassino a chiunque perché è questo ciò che vuole davvero. Mette in luce la differenza tra lui e gli altri scrittori, "produttori di idee" come li chiama lui in tono dispregiativo. Lui una cosa ha inventato. Ed è "l'emozione del linguaggio parlato trasmessa attraverso lo scritto". Di questa piccola-grande invenzione si vanta moltissimo, ed in effetti è una delle rivoluzioni che possiamo riconoscere in ogni libro di Céline, uno dei tratti caratteristici della sua opera letteraria. Altro argomento affrontato nell'intervista è la concorrenza ed il fascino che il cinema esercita sulle masse. Ma il cinema non potrà mai descrivere una emozione come uno scrittore può fare, e su questo Céline fa leva per avvicinare il lettore ai suoi libri, che appunto trasmettono emozioni attraverso la scrittura. La seconda invenzione di Céline, ed altro tratto caratterizzante della sua scrittura, sono i tre punti di sospensione alla fine di quasi tutte le frasi. E qui rivendica questa altra sua invenzione. Che unita alla prima forma il linguaggio emotivo. La storia finisce in commedia, con il professor Y che impazzisce e Céline che deve scriversi da solo l'intervista da presentare a Gallimard. Libro tutto da ridere nel tipico stile di Céline.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore