L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro piuttosto difficile; le tesi esposte ho fatto fatica a comprenderle e le condivido poco.
Questo libro apre il cuore, l'immaginazione, rivelatore della parte più profonda, ovvero la propria anima. Hillman fa suo il mito di Er di Platone e lo rilegge per noi occidentali di questa epoca. Il suo è un lavoro prezioso, di studio, di analisi ma soprattutto di intuizione attraverso la riscoperta dei miti, dell'invisibile come parte dimenticata della nostra vita e del nostro mondo.
Un libro molto particolare come particolare la teoria e la visione proposta. Un libro che cattura e dà chiavi di lettura diverse dalle solite visioni che possono essere proposte. Vale la pena leggererlo anche se può non convincere del tutto
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Er, figlio di Armenio, valoroso soldato della Panfilia, perse la vita in battaglia. Sul rogo funebre il suo corpo si ridestò dal sonno della morte, subito iniziò a raccontare quello che aveva visto nell’aldilà: le anime, una volta purificate, sono poste dinnanzi alla scelta della nuova vita e in seguito affidate a un genio tutelare affinché ne sorvegli il compimento.
L’idea dell’anima come ghianda di Hillman prende proprio spunto da questo mito e intende il nostro dovere di trattarla in un’ottica di cura, di tutela; perché la ghianda sia germoglio, perché il germoglio sia quercia. L’autore, allievo di Jung, ci porta a riconsiderare il percorso della nostra vita: il nostro agire, il nostro seme ha già in sé tutto quello che serve ad essere albero; sono invece l’attenzione e il nutrimento ad essere le basi per una vita rigogliosa, allo stesso modo il terreno su cui cresciamo e le peripezie della vita che come vento carezzano o spezzano i nostri rami.
Il libro ha per argomento l’oggetto traumatizzato, né la qualità del trauma, né la cicatrice lasciata ma il carattere indistinguibile. Ogni individuo possiede fin dalla nascita un marchio indelebile. È la potenza di quello stesso marchio ad essere portata alla luce.
I racconti di Hillman sono quelli biografici di figure eminenti della storia: Tarantino, Arendt, Gandhi, Hitler, giusto per citarne alcuni. La sua analisi resta al di fuori della morale, al centro vi è infatti il rapporto che queste figure avevano con il loro destino, determinato dalle esperienze che li hanno formati e dal carattere ineguagliabile della propria veste.
Sta quindi a noi tentare di capire la forma della nostra anima per perseguirla e poterla un giorno portare con fierezza. Sta a noi però coltivarla, tutelarla e nutrirla.
E voi? Siete pronti a prenderne le redini?
Recensione di G. Battolla
Si ringrazia il Master Booktelling dell'Università Cattolica di Milano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore