L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
La vicenda di Akhenaton – uno dei faraoni dell’Antico Egitto forse meno noti al pubblico medio, eppure di grandissimo rilievo storico – presenta tuttora molti lati oscuri, nonché pesanti contraddizioni, tanto da suscitare ancor oggi, presso gli egittologi, costrastanti sentimenti di simpatia e di avversione. Secondo alcuni, infatti, egli fu un dittatore senza pietà, un iconoclasta, un intollerante; per altri, invece, fu un filosofo, un poeta, un mistico, un uomo tutto dedito alla famiglia e al popolo. Salito al trono nel 1372 a.C. col nome di Amenofi IV, il faraone mutò presto il nome in Akhenaton e avviò una rivoluzione senza precedenti: introdusse il culto dell’unico dio Aton, o dio sole (dio luce, dio vita), bandendo tutti gli altri dei del pantheon egizio; promosse la lingua parlata al rango di lingua ufficiale (neoegiziano); fondò la “città santa” di Akhenaton; ispirò infine un movimento artistico in aperta rottura con la tradizione, più realista e meno convenzionale. Akhenaton, dunque, appare ai nostri occhi come primo uomo “moderno”, il quale ha tentato di spiegare, millenni prima di Einstein, l’intero universo a partire da un unico principio, fisico e spirituale insieme, la luce. Per questo, la sua eredità è, in un certo senso, straordinariamente attuale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Finalmente un libro che parla di Akhenaton senza i soliti luoghi comuni, ma che analizza e spiega in modo comprensibile l'evoluzione della sua "eresia". L'autore non si sofferma sull'aspetto fisico o sulla presunta follia del faraone (argomento purtroppo tanto caro ad altri autori), ma spiega in modo coerente il pensiero ed il relativo passaggio (anche se di breve durata)dalla religione politeista a quella monoteista voluta da Akhenaton. La trama è scorrevole, mai pesante e lascia nel lettore la consapevolezza di aver letto un libro serio e convincente.
Buono. Soprattutto perché aggiornato. Spiega la soluzione di certe antiche questioni, pone nuove teorie, ne demolisce di altre. Incompleto su Akhenaton, ma soddisfacente per quanto rigurda la religione dell'Aton.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore