L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo
Fra i clienti della locanda di Mirandolina ci sono un conte, un marchese e un cavaliere. Il cavaliere ha in disprezzo le donne e non nasconde questa avversione, invece i primi due corteggiano in ogni modo la locandiera che non ricambia, nel frattempo il cameriere Fabrizio ama la donna senza dichiararsi. Mirandolina decide per scherzo e per principio di far cambiare al cavaliere l'opinione che ha delle donne, usa quindi tutti gli stratagemmi femminili fino a far innamorare l'uomo di sé. A quel punto Mirandolina si rende conto di aver fatto un torto all'uomo perché non è affatto interessato a lui. La situazione degenera, il cavaliere vuole l'amore di Mirandolina ma non ha il coraggio di dichiarare il suo amore in pubblico e salva la reputazione grazie alla sua notoria misoginia, anche se è risentito. La situazione si districa e Mirandolina non solo mette giudizio ma prende anche marito. Vi lascio scoprire come. Leggere una commedia è certo più difficile che leggere narrativa in prosa perché, a parte alcune indicazioni sceniche, si tratta di uno scambio di battute fra i personaggi; nonostante ciò, Carlo Goldoni ha saputo trasmettere attraverso le parole dei personaggi il loro carattere e le loro emozioni. Ad esempio l'orgoglio ferito del cavaliere e la determinazione di Mirandolina. Consiglio la lettura di questa commedia anche per riscoprire alcune parole ed espressioni italiane del '700.
Più che una recensione, questo vuole essere un commento breve. Non solo perché il libretto è molto piccolo (non ha nemmeno novanta pagine) ma perché non ho molto da dire al riguardo, poichè l'intera vicenda scorre troppo rapidamente, lasciando in sospeso un mucchio di cose: in pratica mi è scivolata addosso come acqua sul vetro, suscitandomi soltanto indifferenza. Vuoi perché è una commedia e le opere di questo tipo non hanno una trama particolarmente dettagliata e corposa, ma "La locandiera", considerato il capolavoro di Goldoni, non mi è piaciuto granchè. C'è chi la definisce divertente, ma personalmente io non ho riso nemmeno una volta da tanto l'ironia presente è sottile, quasi impercettibile. E anche banale e scontata, devo ammettere. Mirandolina, in primis, non l'ho proprio potuta soffrire: l'ho trovata un personaggio semplicemente cattivo e subdolo, una fredda calcolatrice, e mi stupisce non poco il fatto che tutti le corrano dietro come cagnolini. Ma come diamine fa il Cavaliere di Ripafratta a cadere ai suoi piedi dopo nemmeno due secondi? Vabbè, è una commedia, è corta e ha i suoi tempi, quindi questo glielo si può concedere. Inoltre, trovo che la storia sia piena zeppa di personaggi inutili e senza scopo, piazzati lì solo come riempitivo per allungare il brodo. Per me si salva solo il Marchese di Forlipopoli che è l'unico che mi ha fatta veramente sorridere, per il semplice fatto di essere spiantato ed avaro, ma nonostante ciò arrogante e presuntuoso in quanto considera i suoi pochi e miseri averi come ricchezze supreme. Chi l'ha letto o ne conosce la trama sa com'è il finale, che mi ha lasciato un sacco di interrogativi: la scelta della bella locandiera è dettata dalla rassegnazione, dalla costrizione o da un sentimento sincero? Non lo saprò mai, evidentemente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore