L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
LISPECTOR, CLARICE, Il mistero del coniglio che sapeva pensare, Mondadori, 1991
AMADO, JORGE, Gatto tigrato e miss Rondinella, Mondadori, 1991
scheda di Bouchard, E., L'Indice 1992, n. 3
(scheda pubblicata per l'edizione del 1991)
Gatto tigrato è un "tipo sinistro, senza legge nŠ Dio" che costringe un'intera comunità animale a vivere nella paura. Non più giovane e inasprito forse dalla solitudine e dalla diffidenza, inaspettatamente una mattina di primavera si innamora di miss Rondinella: la più sospirata, gentile e innocente uccellina del parco. Da Rhode Island il gallo Don Juan si precipita per assistere all'irresistibile evento mentre la gallina Carijò sviene per l'emozione fra le braccia dei figli. Per tutta la primavera e l'estate il gatto e la rondine percorrono inseparabili il parco. La storia dei sentimenti si dispiega approfittando di ogni pagina, fino all'ultimo dove si legge che però gli uccelli si sposano con gli uccelli e così la rondinella sposerà l'usignolo mentre al gatto resterà una gran tristezza perchè "la felicità non si nutre solo di ricordi". Così la storia si sfoca e lascia il posto a questioni amorose che forse possono far muovere alcune corde di chi ha più di dieci anni (a differenza della segnalazione editoriale che lo consiglia ai -10). Se qualche neo adolescente supera la diffidenza per i personaggi così legati a stereotipi infantili può trovare conforto ad alcuni turbamenti e melanconie che complicano e appassionano questo periodo della vita. Lo stupendo personaggio maschile, il gatto tigrato, si manifesta in tutta la sua complessità, dove i sentimenti non hanno sempre un nome ma li si riconosce per la misura delle parole e per l'eccezionale decifrabilità dei modi, dei gesti, delle azioni. Accanto alle attese scanzonature, Amado ha offerto, nel 1948, per il primo compleanno di suo figlio Joao Jorge, una breve lezione di educazione sentimentale, contemporaneamente cruda e bonaria, dura e generosa.
Non così "Il mistero del coniglio che sapeva pensare" di Clarice Lispector che pur scrittrice nota e affermata non raggiunge il suo pubblico. Il suo racconto astratto e cervellotico è adatto tutt'al più agli adulti che apprezzano questa Virginia Woolf della letteratura latinoamericana e che desiderano possedere ogni sua parola. Peccato, perchè l'illustratrice aveva, con un doppio salto mortale, costruito un personaggio peloso e concreto come si conviene ad un coniglio.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore