L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gradevole come sempre, ma niente di trascendente. Non è la piu' entusiasmante tra le serie degli ultimi anni e questa terza puntata ha una trama decisamente stiracchiata. Ma resta la grafica eccellente che vale da sola la visione del film. Che rimane comunque uno spettacolo per tutti, divertente per i piccini e con qualche spunto di meditazione per i gradi. Mi è rimasta una curiosità. Ma l'edizione è stata "italianizzata", con le scritte tradotte (vedi i cartelli della discarica o le scritte sugli scatoloni) o c'è un "subdolo" riferimento alle monnezze di casa nostra ??
A dieci anni dal primo film,il terzo episodio cambia regista e supera ogni aspettativa riguardo a ricchezza digitale e mezzi produttivi(una volta tanto il 3-D sarebbe più indicato).Il tema più cruciale della serie(ad essere sinceri affrontato solo nel precedente)viene qui portato all'estremo,aggiungendo all'avventura e al divertimento una dimensione metaforica quasi struggente.Non solo la consapevolezza dei giocattoli che il loro padrone è oramai cresciuto,ma anche quella di Andy stesso,conscio di dover abbandonare i suoi compagni di gioco ora che la sua infanzia è giunta al termine.Come nel precedente episodio,emergono riflessioni potenti e anche visionarie sulla vecchiaia e la morte(vedi la scena nel forno dello smaltimento rifiuti).Questo senza che il piacere del racconto,il divertimento e la parodia ne siano intaccati.Sempre spassosa e concitata la sarabanda di colpi di scena tra commedia e melodramma,con ovvie citazioni a raffica(a cominciare da"La grande fuga").Tra le scene memorabili:l'evasione dall'asilo,la love story tra una Barbie inaspettatamente non oca e un Ken fin troppo effeminato,la dittatura dei giocattoli(con l'inqiuetante bambolotto aguzzino),il flashback del clown Chuckles,Buzz diventato spagnolo per un malfunzionamento del suo meccanismo interno,Mr.Potato che usa come corpo una tortilla e un cetriolo.Commovente il finale col cambio di proprietà dei protagonisti.Memorabili i titoli di coda con il proseguimento della storia(nel precedente si vedevano gli stunt falliti).Sempre uguali i doppiatori in entrambe le versioni.Claudia Gerini doppia Barbie.Gerry Scotty il telefono.Giorgio Faletti Chuckles.Giustamente,ha incassato più di tutta la trilogia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore