Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il diritto di uccidere
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
DREAMVISION
Spedizione 4,00 €
7,68 €
Vai alla scheda completa
ModenaCinema
Spedizione 4,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
13,86 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
19,29 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
19,85 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
12,64 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
18,31 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
11,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
11,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
11,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
DREAMVISION
Spedizione 4,00 €
7,68 €
Vai alla scheda completa
ModenaCinema
Spedizione 4,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
13,86 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
19,29 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
19,85 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
12,64 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
18,31 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
11,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
11,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
11,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
DREAMVISION
Chiudi
ModenaCinema
Chiudi
EXIT Music
Chiudi
Megalopoly City
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Musichino 93100
Chiudi
Infinito
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
KONKE
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Il diritto di uccidere di Gavin Hood - DVD
Il diritto di uccidere di Gavin Hood - DVD - 2
Chiudi
Il diritto di uccidere

Descrizione


Il comandante è in Inghilterra. Il pilota è in America. Il terrorista è in Kenya. E chi deve uccidere non vuole decidere

«È un caso puù unico che raro quello di un film intelligente, ottimamente recitato, capace di coinvolgerti e farti riflettere.»Il Giornale

«Un ritmo che è poco definire incalzante.»La Repubblica

Kenya: una squadra di militari antiterrosti è guidata a distanza dal colonnello Powell per contrastare una cittadina inglese che ha rinnegato il proprio Paese in nome dell'integralismo islamico. La guerra, subdola, si svolge tramite i droni: quando l'esercito scopre la verità sui piani dei terroristi l'urgenza di fermarli ad ogni costo diventa una priorità. Ma ai piani alti nessuno vuole prendersi la responsabilità di un attacco così letale e dalle potenzialità devastanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Eye in the Sky
Gran Bretagna
2015
DVD
8057092015025

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2017
CG Entertainment
98 min
Italiano (Dolby Digital 2.0);Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Italiano per non udenti
2,35:1 16:9 Wide Screen
Interviste - Trailer

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franco52
Recensioni: 5/5

Vorremmo fosse fantascienza ma è l'inquieta realtà di alcune guerre contemporanee portate avanti dall'Occidente anglo-americano. Il titolo originale, che richiama Orwell, "Eye in the sky", riassume il senso del film: l’occhio nel cielo è il drone che con i suoi sensori consente la guerra contemporanea. Un occhio freddo, strumentale, che osserva e uccide senza che mandante ed esecutore materiale corrano mai il minimo rischio fisico. Eppure dietro quel tasto premuto che sgancia missili c’è un gran lavoro, decisioni complesse da prendere rapidamente e, soprattutto, persone. Per umanizzare la visione di una guerra spesso paragonata a un videogame, il film mette in scena l’umanità più quotidiana, anche spiacevole, dei protagonisti: attacchi di dissenteria, insonnia, il debito universitario da saldare, la moglie dispotica che rivela l’incapacità di compiere scelte futili di chi ha in mano le sorti del mondo. Il film non riscrive la storia ma indaga nelle zone d'ombra della nostra epoca ad alto tasso di visibilità e altissimo coefficiente di segretezza, malgrado gli Assange e gli Snowden. La bambina con il vestito rosso (....richiamo a "Schindler's list") è solo una figura sullo sfondo, per quanto ben tratteggiata. Serve a farci saltare sulla sedia, ma i protagonisti del film, quelli che invece ci fanno pensare (come raramente succede al cinema) ai mille interrogativi morali posti dalla guerra fatta con i droni, così 'conveniente' in apparenza, sono gli altri. I militari, che vogliono intervenire (non tutti), e i politici che invece frenano (non sempre). E non per umanità ma per timore delle conseguenze. 'II diritto di uccidere' riesce a non fare sconti alla complessità dei problemi sul tappeto senza rinunciare alla suspense del thriller. E purtroppo più attuale che mai, anche se pensato e girato ormai diversi anni fa (2015).

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni
Recensioni: 4/5

Film (del 2015) molto buono che induce a riflettere. La guerra moderna con l'utilizzo dei droni non mette a repentaglio la vita di chi esegue l'attacco perché gestita a distanza (dall'offendente) ..ma le conseguenze su chi é destinatario di questo tipo di intervento bellico sono sempre quelle di un "bombardamento".. ..per il quale, certe volte, parlare di precisione chirurgica è un eufemismo in quanto trattasi, certe volte, di "interventi chirurgici" con inevitabili effetti/danni collaterali. Grande prova attoriale di Helen Mirren e dello scomparso Alan Rickman (qui alla sua ultima interpretazione). Il film evidenzia il contrapporsi di stati d'animo differenti tra coloro che son chiamati a decidere se "lanciare" o meno - in determinate situazioni - valutando contemporaneamente, e contestualmente, i risvolti giuridici, politici e mediatici - e quindi le relative ripercussioni - di tale operazione militare. Inoltre il relativo coinvolgimento psicologico investe anche chi deve "premere il grilletto" a distanza. Film intenso, da vedere/acquistare (come il suo predecessore GOOD KILL, del 2014, altro film sulla guerra con i droni).

Leggi di più Leggi di meno
luca
Recensioni: 4/5

ottima prova attoriale,nonchè film attualissimo sugli orrori della guerra e su chi in campo deve davvero decidere le vite delle persone.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Helen Mirren

1945, Londra

Nome d'arte di Elena Vasil’evna Mironova, attrice inglese. Apprezzata interprete teatrale della Royal Shakespeare Company, esordisce nell’adattamento cinematografico di A Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate, 1968) di P. Hall. Dopo figure femminili spregiudicate (Messia selvaggio, 1972, K. Russell), la durezza del volto la indirizza verso ruoli ambigui (la donna del gangster in Un venerdì maledetto, 1980, di J. Mackenzie), addirittura negativi (Morgana in Excalibur, 1981, di J. Boorman). Ottenuto un buon successo con Cal (1984) di P. O’Connor, dove interpreta una vedova protestante travolta dalla passione per un militante dell’Ira, torna a provocare come moglie fedifraga in Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante (1989) di P. Greenaway, prima di vestire i panni di...

Alan Rickman

1946, Londra

"Attore e regista inglese. Alla vasta esperienza teatrale sulle scene del West End londinese e a Broadway, affianca alcune parti in film di rilievo internazionale come Die Hard - Duri a morire (1988) di J. McTiernan, Robin Hood - Principe dei ladri (1991) di K. Reynolds, Michael Collins (1996) di N. Jordan e il premio Oscar Ragione e sentimento (1995) di A. Lee. Nel 1996 interpreta e dirige l’adattamento della pièce L’ospite d’inverno (1996). A suo agio sia in parti drammatiche che comiche, partecipa anche al controverso Dogma (1999) di K. Smith, all’adattamento del romanzo di P. Süskind Profumo - Storia di un assassino (2006) di T. Tykwer e al musical gotico Sweeney Todd: il diabolico barbiere di Fleet Street (2007) di T. Burton; è inoltre il professor Severus Piton nei film della saga di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore