L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film del 1962 a colori, in lingua originale e con sottotitoli in italiano. Ancora un ritratto della famiglia e della società giapponese del secondo dopoguerra. Interessante notare come Ozu impieghi sostanzialmente sempre il medesimo gruppo collaudato di attori e persino le scenografie e gli ambienti domestici e lavorativi sembrano identici. Questi elementi, rendono i film di questo regista giapponese, quasi una serie di pellicole legate tra loro. Ad uno sguardo superficiale le trame potrebbero apparire ripetitive, ma in realtà ognuna di esse nasconde elementi preziosi che riescono a renderle uniche. Qui, in particolare, si affrontano ancora le tematiche del matrimonio, della vedovanza, del distacco dei figli (gli psicologi parlerebbero di “sindrome del nido vuoto”), della solitudine e della sconfitta giapponese nel secondo conflitto mondiale con i relativi cambiamenti socio-culturali. Questa tematica risalta con tutta la sua malinconia nel colloquio tra il protagonista, un ex capitano di marina, e un suo ex sottoufficiale, ormai semplice meccanico. Ad un certo punto, tra un bicchierino di sake e l’altro, quest’ultimo si lascia andare a riflessioni cariche di rimpianto e rancore verso i responsabili della guerra: “Oggi giorno i giovani scimmiottano gli americani, agitano il sedere a suon di musica senza vergogna. Se avessimo vinto…ci pensi? Donne con gli occhi azzurri, con lo shignon, suonerebbero lo shamisen masticando gomma americana. Buono per il nostro ego, eh? La risposta dell’ex capitano racchiude in sé tutto il concetto di “hansei” (letteralmente, “autoriflessione”) che porta ogni uomo ad una costante crescita personale e risuona quasi come un tipico elogio giapponese della sconfitta: “Forse è un bene che abbiamo perso”. Di rimando, l’ex suo sottoufficiale: “Dice? Forse ha ragione. Almeno quegli idioti non possono più darmi ordini”. Consiglio questi film di Ozu a chi desideri conoscere la storia e la cultura nipponica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Al suo ultimo film il gioco di Ozu con lo spettatore lo porta vicino a sperimentazioni ardite sul proprio stile
Trama
Tre uomini di mezza età, Kawai, Horei e Hirayama, si ritrovano a una celebrazione a bere insieme a un loro anziano insegnante. Quest'ultimo, che vive in povertà, rivela la sua disperazione per aver impedito alla figlia di sposarsi e averla così condannata all'infelicità. Hirayama, che si trova in una situazione analoga, vedovo e accudito dalla figlia Michiko, comincia a pensare che sia tempo di trovare uno spasimante all'altezza di Michiko.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore