L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un film in bianco e nero del 1952 che ancora oggi è di grandissima attualità, godibilissimo e di immensa poesia. "La vita è breve/Innamoratevi, fanciulle/Prima che il rosso dei fiori/Sbiadisca dalle vostre labbra/Prima che le onde della passione/Si raffreddino nel vostro cuore/Fatelo per chi di voi/Non conoscerà un domani/La vita è breve/Innamoratevi, fanciulle/Prima che le vostre ciocche corvine/Comincino a sbiadire/Prima che le fiamme nei vostri cuori/Comincino a vacillare e si spengano/Fatelo per coloro il cui presente non tornerà mai", Così canta Kanji Watanabe, l'impiegato comunale protagonista del film, mentre suona questa vecchia canzone in un locale notturno e lui si trova lì, smanioso di vivere la vita che mai ha vissuto mentre la sua morte è ormai vicina. Questo film è una grande critica verso il disgustoso cinismo degli uomini di potere e soprattutto l'elefantiaca burocrazia che tiene in ostaggio gli uffici pubblici. Kurosawa descrive spietatamente la bassezza che l'animo umano può raggiungere in certe circostanze. L'infinito squallore di coloro i quali riescono a vedere il prossimo solo con malizia, perché in realtà vi vedono se stessi. Emblematico il finale: la verità si manifesta in tutta la sua cristallina evidenza solo quando tutti sono in preda ai fumi dell'alcol e tutti manifestano buoni propositi di cambiamento che verranno smentiti quando, una volta tornati sobri, ritorneranno succubi degli ingranaggi del sistema. "E' l'ufficio che ci toglie il coraggio. Chiunque lavori sul serio è considerato un uomo pericoloso. Le regola per salvarsi è una sola: fingere di lavorare e non fare niente". "Noi siamo tutti quanti del ladri: noi viviamo solo per rubare il tempo, un tempo che può essere prezioso. La gente si lamenta della corruzione, ma rispetto al tempo rubato è niente". Vivere veramente significa fare del bene, scrivere il nostro nome nei cuori della gente che abbiamo incontrato ogni giorno. Solo così si può dire dia ver veramente vissuto.
Non c'è che dire, il film più bello della storia del Cinema. Cosa faresti se ti diagnosticassero un tumore incurabile? Lo spiega Kurosawa in queste 2 ore di splendida poesia. Ti cambia la vita
Uno dei film più belli in assoluto del regista, del quale è inevitabile tessere le lodi. La tecnica e la dedizione spese per la riproduzione artisticamente perfetta della nevicata la dicono lunga sulla maestria di Kurosawa e la bellezza dei suoi film. Da segnalare la riuscitissima interpretazione di Takashi Shimura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore