L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto bello... attori fantastici regia eccezionale
Buon film, ma non all'altezza delle aspettative.
La Golino si riconferma un'ottima regista, sensibile, genuina, autentica, asciutta e diretta nello stile e al contempo capace di portare, con delicatezza e decisione insieme, lo spettatore a farsi delle domande su questioni importanti, senza necessariamente offrirgli alcuna "soluzione" o giudizio; alterna con sobrietà e intelligenza momenti "da commedia" con altri drammatici. Mastandrea dà al suo Ettore un'aria depressa, infelice, proprio di un uomo ormai privo di stimoli; Scamarcio è stato bravissimo e molto credibile nella sua interpretazione, permettendoci di entrare in empatia col suo non facile personaggio, che si fa amare pur non condividendo tutto di lui. Un bel film.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Grandi attori per un'incursione nella commedia all'italiana. Senza l'ombra di pietismo o di facile ricorso alla commozione
Trama
Matteo è un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico. Suo fratello Ettore vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e dove insegna alle scuole medie. È un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell'ombra. La scoperta di una malattia grave che ha colpito Ettore (della quale lo si vuole tenere all'oscuro) spinge Matteo a tornare a frequentarlo e ad occuparsi di lui.
Valeria Golino si riscopre con ‘Euforia’
La regista torna a parlare della morte con un film sulla vita, esaltando le capacità dei due protagonisti, Riccardo Scamarcio e Valerio Mastrandrea
Valeria Golino sussurra gli inciampi, accarezza le stanchezze, blandisce i risentimenti. Dando forma e senso anche alle parole pronunciate dietro al finestrino di un treno in partenza, quando forse e` gia` troppo tardi. Piccoli grandi inganni con cui, prima degli altri, imbrogliamo noi stessi.
Come Miele, anche Euforia e` un film sulla morte, che pero` e` sulla vita: ha il coraggio di guardare nel vuoto, un’empatia senza artifici, la pazienza e la curiosita` di chi nel puzzle lascia sempre un pezzo indietro. Un film che la Golino perde e ritrova continuamente, e a cui si abbandona attraverso una scioltezza narrativa che esalta (complice l’alchimia tra Scamarcio e Mastandrea) il rapporto tra i due protagonisti, gli spigoli ruvidi dell’uno e la sicurezza attraente dell’altro: Matteo, un uomo di successo, omosessuale col culto del corpo, e suo fratello Ettore, professore alla medie, insoddisfatto, cupo. Che non sa che sta per morire.
Miele era piu` denso, potente. Ma nelle vigliaccherie quotidiane, in quei conti lasciati troppo tempo in sospeso, la Golino coglie la voglia matta di riscoprirsi, proprio quando e` gia` tempo di salutare.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore