L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Un viaggio nel passato per interrogarsi sui corsi e ricorsi della Storia
Ex ufficiale napoleonico di nobile famiglia, dopo aver abbandonato la Carboneria, viene costretto da una donna a riprendere i rapporti con essa
«Un viaggio alla ricerca di quanto c'è dentro di noi di restauratorio su cui può agire il potere» – Paolo Taviani
1816. Nell'Europa della Restaurazione, Fulvio Imbriani, un prigioniero politico aristocratico, ex giacobino ed ex ufficiale napoleonico, esce dal carcere e fa ritorno alla proprietà di famiglia. I suoi ex compagni di lotta fanno di tutto per coinvolgerlo nuovamente in azioni rivoluzionarie, ma lui è riluttante e sfiduciato. Finché si butta a capofitto in una rovinosa spedizione al Sud...
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un grande film dei fratelli Taviani, visto con gli occhi odierni in certi passaggi può sembrare un pò lento, ma guardato con l'ottica di come si facevano i film un tempo , basati molto sui dialoghi , appare ancora oggi come un grande capolavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I fratelli Taviani ripercorrono il passato per sondare i corsi e ricorsi della storia
Trama
1816. Nell'Europa della Restaurazione, il prigioniero politico Fulvio Imbriani - aristocratico, ex giacobino ed ex ufficiale napoleonico - viene scarcerato e fa ritorno alla proprietà di famiglia. I suoi vecchi compagni di lotta fanno di tutto per coinvolgerlo di nuovo in attività rivoluzionarie. Lui li segue benché riluttante, fino a farsi travolgere in una rovinosa spedizione al sud.
Autentico antieroe, totalmente disilluso, Fulvio Imbriani vede ormai negli ideali rivoluzionari soltanto delle velleità anacronistiche e fallimentari. La Restaurazione seguita al Congresso di Vienna (1814-1815) aveva cercato in tutti i modi di fingere che la Rivoluzione francese e Napoleone non fossero mai esistiti. A questa Restaurazione su scala europea corrisponde quella privata del protagonista: tutto il suo antico fervore rivoluzionario evapora nelle rassicuranti comodità della sua dimora patrizia, ha un forte desiderio di tranquillità, benessere e pace, ed è proprio su questi desideri che la Restaurazione farà leva per imporre e perpetuare il proprio potere.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore