L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto bello e realistico, interpreti al top.
Pellicola che racconta con garbo ed originalità le piccole/grandi miserie della scuola italiana, scandagliando quell'universo di personalità - misere, complesse, romantiche, opportuniste - che compongono il corpo insegnante. Memorabile la "mosca" di Cardini, simbolo di un'incomunicabilità di senso e di significato tra chi dovrebbe insegnare e chi invece dovrebbe apprendere. La commedia da cui è stato tratto il film ha avuto anche una felicissima rappresentazione teatrale nella stagione di Prosa del 2014/2015. Cast quasi immutato, regia sempre di Lucchetti, ma - se possibile - spettacolo ancora più bello, profondo e surreale.
Anch'io mi aggiungo alla lunga carrellata di recensioni su questo film che confermano una valutazione molto alta ed io sono assolutamente d'accordo. Bellissimo affresco sulla scuola degli anni '90, molto bella la costruzione di tutto il film, dal quale si parte dall'incessante ultimo giorno di scuola, tanto atteso dagli alunni, ma anche dai professori, fino a ricostruire, attraverso una serie di flashback, i momenti salienti di un intero anno scolastico; ironico, frenetico, divertente, ma anche malinconico, nostalgico, molto psicologico, riflessivo su temi importanti. Molto divertenti i professori, rappresentati con le loro manie e debolezze tali da rendeli non così irraggiungibili e non tanto diversi dai propri studenti, chi innamorato, chi detesta scuola e alunni, chi maniaco, chi ottimista e buonista, chi nevrotico, per non parlare poi del preside che non vuole sentire "far poesia" perchè non ha mai letto le "Metamorfosi" di Ovidio o di Kafka ecc... Bravo S.Orlando come sempre, uno dei pochi professori che svolge il proprio lavoro con passione e pazienza, capace di mettersi in discussione e di aiutare gli alunni in difficoltà. Il film è diretto molto bene, le scene sono molto divertenti, è un film consigliatissimo che mette tutti d'accordo, da vedere con tutta la famiglia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore