L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film da non perdere, con un grande Sean Connery. Tratto dal libro di Tom Clancy " La grande fuga dell'Ottobre Rosso ", lo ritengo uno dei pochi film che reggono il confronto con i libri da cui sono ricavati.
Quasi un classico, figlio della guerra fredda, con grandi interpreti che creano un crescendo di tensione fino al parossismo finale.
Magnifica trasposizione de “La grande fuga dell’Ottobre Rosso” di Tom Clancy, primo romanzo in cui compare il celeberrimo agente CIA Jack Ryan. Teso e appassionante come quasi tutte le pellicole di McTiernan, risente solo minimamente di alcune venature ideologiche e propagandistiche figlie del decennio appena concluso, l’ultimo della Guerra Fredda, rimanendo tra i più riusciti film nel suo genere a quasi trent’anni dall’uscita. Numerosi i punti di forza: ritmo e dialoghi serrati, Alec Baldwin perfetto nella parte del protagonista (a mio avviso il miglior Ryan cinematografico), un cast di brillanti comprimari come James E. Jones, Scott Glenn e Sam Neill, sceneggiatura impeccabile che non fa rimpiangere l’eccezionale impianto narrativo del classico di Clancy ed un Sean Connery maestoso, impersonante il comandante dell’Ottobre Rosso Marko Ramius e premiato ai BAFTA 1991 come miglior attore. Doverosa citazione per le musiche di Poledouris e, da appassionato di doppiaggio, per la straordinaria performance di Pino Locchi che presta la sua inconfondibile voce a Connery per la 28esima volta a partire dal primo Bond del 1962, lo storico “Licenza di uccidere”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore