L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
un grande film di uno dei più grandi registi italiani...
"L'avventura" (1959), titolo ormai mitico di culto del grande cinema italiano a cavallo tra la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60, è a mio parere il lavoro formalmente più riuscito e completo del regista ferrarese Michelangelo Antonioni. Primo lungometraggio della tetralogia esistenziale (con "La notte" (1961) e "L'eclisse" (1962) (e primo con Monica Vitti), nella quale il maestro analizza molto bene i rapporti asettici e complessi tra le persone nella società moderna, il dialogo astratto dei sentimenti e delle relazioni interpersonali. L'ottima fotografia, con uno splendido bianco-nero, di Aldo Scavarda risalta invece la magniloquenza del paesaggio siciliano (dall'isola di Lisca Bianca alle chiese barocche di Noto), in una rappresentazione paesaggistica (con valenza simbolica) tra le più riuscite nella storia del cinema. Gli ottimi interpreti Monica Vitti, Gabriele Ferzetti e Lea Massari (il cui ruolo è tanto incisivo quanto breve e la cui misteriosa scomparsa rimane una delle più ecclatanti/simboliche che si ricordi) sono efficaci e bravi nelle rispettive parti di Claudia, Sandro ed Anna. Assieme al "Grido" (1957) un grande classico del cinema italiano di un maestro assoluto tra i più grandi registi di sempre del nostro cinema assieme a Fellini, Visconti, De Sica (del periodo neorealista), Rossellini e pochi altri.
Uno dei film più belli della storia del cinema non giustifica una spesa DVD che offre come extra due speciali , dicasi due , sulla resaturazione del film ed una lunga intervista di un piccola tv locale al barcarolo che aveva traghettato la troupe sull'isola. Il vecchio biascia stancamente e ripetutamente ricordi sbiaditi di alcun interesse allo spettatore di questo capolavoro. Inoltre le poche foto di scena sono talmente piccole che sono appena visibili sullo schermo. Un gran peccato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore