Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' avventura (DVD)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
Spedizione 4,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
Spedizione 4,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Dischi Fenice
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' avventura (DVD) di Michelangelo Antonioni - DVD
Chiudi
L' avventura (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per via della misteriosa scomparsa di una ragazza durante una gita, il fidanzato e un'amica si mettono alla sua ricerca, ma finiscono per dimenticarsi di lei.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1959
DVD
8010020098286

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2012
Medusa Home Entertainment
145 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

*Sir Psycho Sexy*
Recensioni: 5/5

un grande film di uno dei più grandi registi italiani...

Leggi di più Leggi di meno
Alex Lugli
Recensioni: 4/5

"L'avventura" (1959), titolo ormai mitico di culto del grande cinema italiano a cavallo tra la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60, è a mio parere il lavoro formalmente più riuscito e completo del regista ferrarese Michelangelo Antonioni. Primo lungometraggio della tetralogia esistenziale (con "La notte" (1961) e "L'eclisse" (1962) (e primo con Monica Vitti), nella quale il maestro analizza molto bene i rapporti asettici e complessi tra le persone nella società moderna, il dialogo astratto dei sentimenti e delle relazioni interpersonali. L'ottima fotografia, con uno splendido bianco-nero, di Aldo Scavarda risalta invece la magniloquenza del paesaggio siciliano (dall'isola di Lisca Bianca alle chiese barocche di Noto), in una rappresentazione paesaggistica (con valenza simbolica) tra le più riuscite nella storia del cinema. Gli ottimi interpreti Monica Vitti, Gabriele Ferzetti e Lea Massari (il cui ruolo è tanto incisivo quanto breve e la cui misteriosa scomparsa rimane una delle più ecclatanti/simboliche che si ricordi) sono efficaci e bravi nelle rispettive parti di Claudia, Sandro ed Anna. Assieme al "Grido" (1957) un grande classico del cinema italiano di un maestro assoluto tra i più grandi registi di sempre del nostro cinema assieme a Fellini, Visconti, De Sica (del periodo neorealista), Rossellini e pochi altri.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco Fonda
Recensioni: 4/5

Uno dei film più belli della storia del cinema non giustifica una spesa DVD che offre come extra due speciali , dicasi due , sulla resaturazione del film ed una lunga intervista di un piccola tv locale al barcarolo che aveva traghettato la troupe sull'isola. Il vecchio biascia stancamente e ripetutamente ricordi sbiaditi di alcun interesse allo spettatore di questo capolavoro. Inoltre le poche foto di scena sono talmente piccole che sono appena visibili sullo schermo. Un gran peccato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michelangelo Antonioni

1912, Ferrara

"Regista e sceneggiatore italiano. Dopo un lungo apprendistato come critico, sceneggiatore e aiuto-regista, realizza alcuni documentari che lo segnalano all'attenzione della critica ed esordisce con Cronaca di un amore (1950, Nastro d'argento), film che segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano. Con il successivo I vinti (1953) si addentra nelle oscure dinamiche che spesso regolano i comportamenti umani, narrando tre storie di assurda violenza. Dopo La signora senza camelie (1953), in cui ritrae criticamente il mondo del cinema, e Le amiche (1955), film sulle inquietudini femminili borghesi tratto dal romanzo di Pavese Tra donne sole, nel 1957 dirige Il grido, racconto di un viaggio senza meta di un uomo in crisi che finisce col suicidarsi. Con L'avventura...

Monica Vitti

1931, Roma

Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli. Attrice italiana. Diplomata all’Accademia d’arte drammatica, dà prova della sua versatilità recitando, in teatro, sia Molière che Shakespeare, quando viene notata da M. Antonioni. Dopo qualche ruolo cinematografico minore, alla fine degli anni ’50 diventa musa ispiratrice (e compagna) del regista ferrarese che, dirigendola in film come L’avventura (1960), La notte (1961), L’eclisse (1962) e Deserto rosso (1964), le offre l’occasione per dimostrare il suo enorme talento. Elegante, bionda con gli occhi azzurri, sa essere nello stesso tempo intensa, distante eppure coinvolgente. Finiti gli anni dell’incomunicabilità e dell’aridità di sentimenti, cambia radicalmente stile. Passando attraverso il personaggio dell’agente segre-to Modesty Blaise, la bellissima...

Gabriele Ferzetti

1925, Roma

"Nome d'arte di Pasquale F., attore italiano. Dopo un precoce esordio in Via delle Cinque lune (1942) di L. Chiarini, interpreta ruoli secondari sia nel cinema sia in teatro. Il suo trampolino di lancio è il Nastro d’argento ottenuto per il ruolo del marito tradito da G. Lollobrigida in La provinciale (1953) di M. Soldati. Nel corso degli anni ’50 si divide ancora fra teatro e cinema. Attore dalle notevoli capacità espressive, si sente a suo agio nei ruoli più disparati: è in grado di impersonare Puccini (nel film omonimo di C. Gallone, 1953) o l’arido borghese (in Camilla, 1954, di L. Emmer) o ancora il grande dongiovanni (in Le avventure di Giacomo Casanova, 1955, di Steno). La sua versatilità seduce anche M. Antonioni, che lo dirige in Le amiche (1955) e L’avventura (1960), rarefatti ritratti...

Lea Massari

1934, Roma

Nome d'arte di Anna Maria Massatani, attrice italiana. Esordisce appena ventenne in Proibito (1954) di M. Monicelli e con il successivo I sogni nel cassetto (1957) di R. Castellani impone la sua bellezza volitiva e misteriosa insieme a una forte presenza scenica che le consente di alternare ruoli drammatici a sporadiche incursioni nella commedia. In L’avventura (1960) di M. Antonioni è Anna, la ragazza nevrotica che scompare nell’isoletta Lisca Bianca, e pur apparendo per pochi minuti lascia un segno indelebile nella memoria degli spettatori. Inizia così un intenso periodo, fitto di collaborazioni con molti dei più importanti registi italiani: recita, tra gli altri, in La giornata balorda (1960) di M. Bolognini, Una vita difficile (1961) di D. Risi, Le quattro giornate di Napoli (1962) di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore