L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Premio speciale Biella Letteratura e Industria 2021 - Finalista del Premio Letteratura d'Impresa 2021
La classe avversa è il racconto del disfacimento di un paradigma, quello che vedeva nel modello industriale a gestione familiare il segreto del miracolo italiano. Protagonista di questo romanzo di fabbrica contemporaneo è "il Poeta", figlio e erede di uno dei proprietari dell'azienda, costretto a mostrarsi all'altezza del ruolo che gli spetta mentre studia e sogna di laurearsi in Lettere. Quando il Presidente, azionista di maggioranza, affida l'azienda a un Amministratore delegato che si rivela un tagliatore di teste, sadico e accentratore, vorrebbe fare come Franco, suo amico fin dai tempi del liceo, che si ribella e si licenzia. Ma ha tra le mani una commissione che potrebbe cambiare il futuro dell'azienda e illuminare finalmente il suo successo, anche agli occhi di Laura, giovane impiegata appena arrivata in ufficio. Il rischio è far saltare entrambe le famiglie, quella dove timbra il cartellino al mattino, e quella con cui condivide appena una colazione e un tragitto in auto fino alla scuola. Con questo romanzo disincantato e lucido, in un dialogo immaginario con lo scrittore Ottiero Ottieri, Albertini dà voce e nuova dignità a una corrosione personale e collettiva che il lavoro sembra non essere più in grado di nobilitare.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il primo romanzo di Albertini è una vera rivelazione: è la voce di un soldato moderno che in tempo di pace è costretto a combattere per far sì che lo sguardo poetico della Persona resista ai flutti e alle ondate violente del contesto sociale ed economico in cui vive. I personaggi contrapposti sui due fronti sono una rappresentazione lucida e consapevole di un vissuto in prima persona che non lascia spazio a dubbi: è tutto tremendamente reale e al tempo stesso perfettamente idealizzato. La forma che Albertini usa per stendere il rotolo del racconto di queste vite sussulta di forza e poesia, placido e preciso ma contrappuntato da un'amabile cadenza di metafore che indica la solida base di uno sguardo critico e perfino misericordioso.
Come dice il risvolto di copertina è in atto il disfacimento di un paradigma: da un mondo industriale quasi ottocentesco, ispirato alla tradizione contadina, basato su fabbriche-famiglie, a uno post-moderno, manageriale, competitivo, orientato alla “performance”, attento alla massimizzazione dell’utile, in tutti i sensi. Dove comandano i “caimani”, gli “squali” con il pelo sullo stomaco e sul cuore. E dove però si sono persi alcuni valori di “comunità”, per usare un termine caro a Adriano Olivetti che questo romanzo presuppone come riferimento ideale, in un dialogo a distanza con gli intellettuali, tra i quali Ottiero Ottieri, che già negli anni Cinquanta s’interrogavano sul ruolo dell’uomo nella nuova “civiltà delle macchine”, quella che per i filosofi moderni, penso in primis a Emanuele Severino e Umberto Galimberti, è diventata “l’età della tecnica”, un’era pericolosa. Lettura molto consigliata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore