Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cimitero di Praga - Umberto Eco - copertina
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il cimitero di Praga
Attualmente non disponibile
10,73 €
-45% 19,50 €
10,73 € 19,50 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,50 € 10,73 €
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,85 € 8,68 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
9,09 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-54% 19,50 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
13,06 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
13,65 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Aldrovandi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 16,00 € 14,40 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 30,00 € 27,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,75 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
3,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,50 € 10,73 €
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,85 € 8,68 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
9,09 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-54% 19,50 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
13,06 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
13,65 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Aldrovandi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 16,00 € 14,40 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 30,00 € 27,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,75 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
3,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Memostore
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Libreria Aldrovandi
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Trent'anni dopo "Il nome della rosa" Umberto Eco torna in libreria con un nuovo romanzo di ambientazione storica. Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come "I protocolli dei Savi Anziani di Sion", che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un Garibaldi artritico dalle gambe storte, i piani dei servizi segreti piemontesi, francesi, prussiani e russi, le stragi nella Parigi della Comune, orrendi ritrovi per criminali che tra i fumi dell'assenzio pianificano esplosioni e rivolte di piazza, falsi notai, testamenti mendaci, confraternite diaboliche e messe nere. Ottimo materiale per un romanzo d'appendice di stile ottocentesco, tra l'altro illustrato come i feuilletons di quel tempo. Un particolare: eccetto il protagonista, tutti i personaggi di questo romanzo sono realmente esistiti e hanno fatto quello che hanno fatto. E anche il protagonista fa cose che sono state veramente fatte, tranne che ne fa molte, che probabilmente hanno avuto autori diversi. Accade però che, tra servizi segreti, agenti doppi, ufficiali felloni ed ecclesiastici peccatori, l'unico personaggio inventato di questa storia sia il più vero di tutti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
29 ottobre 2010
523 p., ill. , Rilegato
9788845266225

Valutazioni e recensioni

2,97/5
Recensioni: 3/5
(208)
5
(51)
4
(38)
3
(29)
2
(34)
1
(56)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vittoriodigiacinto
Recensioni: 5/5
Echi di cronaca moderna

Per capire meglio questo libro e lo stesso autore bisogna vedere un video di Preve che si trova on line su uno dei maggiori canali per capire sia il libro che l' autore e dove ci troviamo.

Leggi di più Leggi di meno
Meli87
Recensioni: 3/5

Senza nulla togliere alla cultura dell"autore e all' accuratezza storica, non è il mio genere....non mi ha fatto impazzire...

Leggi di più Leggi di meno
Felicia
Recensioni: 3/5
Inconfondibile penna di Eco

"Il cimitero di Praga" è un romanzo storico di Umberto Eco che si apre con un mistero: Simonini un giorno si sveglia non ricordando nulla della sua vita. Cercando delle risposte, scopre che Della Piccola, un religioso, abita nella sua stessa casa, pur non ricordando di averlo mai visto. A questo punto, si mette a scrivere un diario per ricostruire la sua vita e risolvere il mistero della sua identità e dell'oscuro ospite, che ogni tanto lascia traccia di sé con delle lettere. Una storia di spionaggio che racconta eventi storici del periodo del Risorgimento e di Napoleone III, per terminare alla fine del XIX secolo. Un racconto che si sviluppa tra Italia e Francia e riporta in vita personaggi realmente esistiti. Un romanzo di intrighi e complotti massonici e antisemiti che il protagonista saprà sempre portare a suo vantaggio, anche grazie al manoscritto del "Cimitero di Praga", che da il nome al romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,97/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(51)
4
(38)
3
(29)
2
(34)
1
(56)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Dell'ultimo romanzo di Eco s'è parlato forse troppo. Giornali e televisioni hanno dedicato largo spazio al libro partendo dall'uso che l'autore fa dei Protocolli dei Savi di Sion. S'è detto perfino che sarebbe un romanzo pericoloso, fomentatore di antisemitismo. Non esageriamo. Fra dibattiti e progetti di legge contro intercettazioni e contro negazionisti (una liaison che s'è conquistata la prima pagina dei quotidiani per eterogenesi dei fini) s'è finito con il perdere di vista il romanzo, nel quale invece a me sembra che il veleno della teoria sul complotto ebraico altro non sia che un mero espediente narrativo. In questo libro, come del resto in tutta l'opera di Eco, un ruolo preminente è dato invece dal genere della parodia. Fin dai tempi di Diario minimo la passione per l'imitazione letteraria è notevole. Non si può vivere di soli Protocolli, così come non si può vivere di solo umorismo yiddish. Di barzellette sugli ebrei si è un po' studi (dopo il caso-Ciarrapico e dintorni) Ci siamo dimenticati di un genere di scrittura, la parodia, dove la cultura ebraica ha lasciato maestri insigni a Eco sono assai noti. La parodia impone un discorso sul concetto di imitazione. Un asino che raglia non suscita l'attenzione di nessuno, nemmeno degli altri asini. Un leone che imita un asino che raglia fa problema, perché gli altri leoni non sono disposti a perdonarlo. Gli ebrei posseggono il genio dell'imitazione, scriveva Ahad Ha-Am. E' nota la definizione di uomo come "animale mimetico", data da Disraeli. In Italia il nome, a Cesare Cases molto caro, di Franca Valeri, è una garanzia. La verità non si può imitare, dice Mendel di Kotzk nei Racconti dei Chassidim di Martin Buber, tutto il resto sì. E' sulla parodia che Eco ci porta a riflettere. Non inganni il fatto che oggi in Italia si imitino, purtroppo, soltanto i politici e non gli scrittori. Non è un segnale incoraggiante. La parodia è un riconoscimento della poesia. Uno scrittore non è uno scrittore se non possiede un proprio abbecedario d'immagini. Il parodista si appropria di questo cifrario e lo imita. Lo stile è come il carattere. Talvolta l'imitazione serve all'imitato e lo fa crescere, come scrisse Max Libermann a proposito di Robert Neumann: una parodia deve essere più spontanea dell'originale. I Promessi sposi di Guido Da Verona, l'Antologia apocrifa di Paolo Vita Finzi hanno avuto vita lunghissima e migliaia di lettori (la prima edizione venne fatta da Formiggini nel 1927, Eco l'ha citata spesso, così come non ha mai nascosto la sua ammirazione per Guido Almansi e Guido Fink, che raccolsero il testimone e proprio da Bompiani pubblicarono nel 1971 Quasi come, esempio di parodistica comparata). La profondità della parodia è data dalla contiguità con due problemi interpretativi centrali nell'ebraismo: da un lato la questione dell'imitazione di Dio (Lev. 11,44), dall'altro il problema del divieto di farsi immagine. Non ci si fa immagine di nessuno, ma con la parola si può fare quello che con il pennello è proibito fare. Con i suoi colpi di scena, le sue avventure sentimentali ad effetto, gli abati e gli isterici satanisti che percorrono in lungo e in largo la penisola , Il cimitero di Praga a me sembra soprattutto una perfetta parodia del romanzo d'appendice. Non parlo del romanzo d'appendice in generale, ma del romanzo d'appendice avente per protagonista "orfani del ghetto", meglio se fanciulle. In pagine che Eco conosce molto bene, Gramsci ha sottolineato il ruolo centrale della "ragazza ebrea", la figlia del ghetto nella narrativa popolare dell'Ottocento. La "ragazza dai capelli neri che attraversa ogni mattina piazza Carlina… occhi di velluto… carnagione bruna e gli occhi velenosi delle femmine di questa razza" deride il protagonista del romanzo di Eco (p. 74), dandogli del gagnu in stretto dialetto piemontese, è parodia perfetta della protagonista del capolavoro di Carolina Invernizio, L'orfana del ghetto. Tutto questo avviene insieme ad altre palesi citazioni dall'Ebreo errante di Sue e molta buona (e cattiva) letteratura d'appendice. Eco non mi sembra abbia fatto altro che restituire vitalità a un genere inattuale, in un libro, fra l'altro, in cui la sua nostalgia per il Piemonte è più viscerale che mai, come documenta la trascrizione, per nulla parodistica, della ricetta di svariate prelibatezze indigene, a partire dalla bagna caôda giù fino al fritto misto. Si tranquillizzi il lettore spaventato di fronte all'idea di un Eco inconscio antisemita. Qui si oscilla tra L'orfana del ghetto e la Prova del cuoco.   Alberto Cavaglion        

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Un romanzo sulla “paranoia del complotto”, secondo la definizione dello stesso autore, sulla convinzione più o meno giustificata di molti storici e intellettuali, che le grandi avventure dell’umanità, le rivoluzioni come le guerre, le crisi e le epidemie, siano sempre state dirette da un oscuro manipolo di menti superiori e forze occulte. Una suggestione affascinante che ha attecchito in ogni secolo e che Umberto Eco prova a scardinare scrivendo un romanzo epico supportato da una mole grandiosa di prove documentali. Titolare di ben 37 lauree honoris causa, filosofo, accademico e bibliofilo, oltre ad essere uno scrittore prolifico di saggi e di romanzi, come Il nome della rosa e Il pendolo di Foucault tradotti in tutto il mondo, il semiologo piemontese con Il cimitero di Praga affronta un nuovo capitolo della sua indagine ad ampio spettro sul mondo e sulla creazione delle idee.
Dopo essersi dedicato all’Alto, al Basso Medioevo e all’Illuminismo, con questo romanzo affronta anche le false credenze dell’Ottocento europeo, un secolo eroico e tragico che ha prodotto gli Stati-Nazione così come li conosciamo oggi, ma anche il germe delle ideologie e degli assolutismi che ne determineranno il crollo. Un romanzo in cui compaiono soltanto personaggi realmente esistiti, ai quali Eco attribuisce frasi, azioni e pensieri documentati dalle fonti dell’epoca. L’unico personaggio inventato è il protagonista, Simone Simonini, di professione notaio, falsario, ma soprattutto spia. Cresciuto nella Torino oscura di metà Ottocento, Simonini, figlio di un carbonaro, viene educato da suo nonno, capitano della guardia regia e da un prete gesuita. Nei suoi incubi da bambino il terribile Mordechai, il leggendario ebreo errante, lo insegue per ucciderlo e impastare il pane azzimo con il suo sangue cristiano. È così che nasce in lui l’odio, anzi, la repulsione verso gli ebrei del ghetto di Torino e verso le donne, portatori entrambi di corruzione e peccato.
Ma Simonini non si limita a odiare gli ebrei e non ha un solo nemico da affrontare. Il suo astio e la sua stizza si rivolgono verso tutti: carbonari, repubblicani, francesi, piemontesi, massoni, gesuiti, satanisti, tedeschi, poveri e ricchi, senza distinzione di sorta. Un rancore covato lungo i settant’anni della sua vita, trascorsa tra Torino, Palermo e Parigi, un odio meditato sullo scranno del suo studio notarile mentre falsifica documenti, oppure nelle bettole di mezza Europa dove ingaggia ingenui bombaroli. Simonini è uno dei migliori falsari dell’epoca, una laurea in giurisprudenza gli ha fornito la perizia tecnica, ma l’arte di imitare le grafie altrui è una sorprendente dote naturale. Se ne avvantaggerà di volta in volta, e dietro lauti compensi, ognuno dei suoi acerrimi nemici, ai quali non esita a vendersi. È così che nella sua avventurosa vita, il notaio Simonini si ritroverà sulla nave di Alexandre Dumas che approda in Sicilia al seguito dei Mille garibaldini.
La sua missione, foraggiata dai servizi segreti sabaudi, è quella di falsificare i documenti contabili che tiene il giovane attendente Ippolito Nievo, per nascondere il complotto massone che sta dietro all’unificazione dell’Italia; mentre sono gli attentati dinamitardi degli anarchici contro Napoleone III a condurlo nelle vie malfamate di Parigi. Una vita fatta di brevi alleanze e tradimenti, di travestimenti, così come si addice alla classica spia dell’epoca, di messe nere, di propaganda e poi, naturalmente, di complotti. C’è una grande opera a cui Simonini dedica tutta la vita e che interessa i servizi segreti di mezza Europa - russi, prussiani, francesi, ma anche cattolici e gesuiti - sono i Protocolli dei Savi di Sion, una serie di documenti - falsi e scritti di suo pugno - che attestano l’avvenuto incontro di dodici Rabbini a capo di tutte le comunità ebraiche nel cimitero di Praga. Una riunione segreta che avviene ogni cento anni e in cui gli ebrei complottano per rovesciare tutti i governi del mondo e conquistare il potere assoluto a spese dei popoli. In realtà il vero complotto è quello di Simonini, che mette insieme tutti gli scritti pubblicati nel corso dei secoli contro gli ebrei, insieme a un misto di paure infantili e leggende popolari, inventando uno dei falsi documenti più diffusi e pericolosi del mondo.
L’eterogenesi della soluzione finale in un lavoro di ricerca delle fonti documentali che ha impegnato Umberto Eco per cinque anni. Un’opera ricca di rimandi ad altre opere, come un grande ipertesto in cui perdersi o viaggiare, senza mai dimenticare la presenza dell’autore, che nella sua grandezza, partecipa alla trama quasi fosse lui stesso un personaggio.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore