L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
D'accordo, non è un film adatto a tutti. Il tema che tratta è molto delicate: proprio perchè si tratta di una storia vera, che è anche la storia di migliaia di ragazzi/e come Christiane, che ci sono sempre stati e probabilmente (... purtroppo...) sempre ci saranno. Il problema della droga è sempre presente nel mondo, come lo era prima lo è anche adesso, l'unica cosa che cambia è l'informazione e anche il pensiero. Prima non tutti sapevano di quello che succedeva in quella stazione, e chi lo sapeva faceva finta di nulla come se il problema non lo riguardasse. Ora invece si conosce il problema, si cerca di fare qualcosa per ridurlo, anche se a mio avviso sarà difficile estirparlo in quanto chi si droga lo fà perchè lo vuole, o comunque l'ha voluto almeno all'inizio. Se uno insomma si vuole drogare, lo fà, punto, aldilà di qualsiasi tentative di dissuasione. Come Christiane, appunto, la quale non ha mai smesso del tutto di drogarsi, lo fa tutt'ora che ha ormai più di 50 anni. E quando le chiedono perchè continua a prendere eroina lei risponde - " perchè è buona! ". È dentro la testa che deve cambiare qualcosa. Tornando al film, lo ritengo molto bello proprio per la crudezza delle immagini che rendono benissimo l'idea di come sia la vita di un drogato. Se il film fosse stato meno crudo o meno mirato non avrebbe avuto lo stesso effetto. Perchè quello che deve succedere dentro di te dopo la fine del film dev'essere una sensazione di schifo verso quella realtà. E io sfido chiunque a non aver provato questa sensazione dopo aver visto il film. Sicuramente da vedere.
Raramente un film d'impegno civile ha spiattellato in faccia allo spettatore con una tale crudezza e senza troppa retorica la realtà sul mondo della tossicodipendenza giovanile. Un film coraggioso da far vedere soprattutto ad un pubblico adolescente, oggi più che mai allo sbando.
Il libro l'ho letto dopo aver visto il film.Già allora avevo la sensazione che qualcosa fosse stato omesso,e ne ebbi poi la conferma.E' inevitabile che l'aver cambiato varie situazioni e tralasciato certe parti anche importanti(come il fatto che la protagonista nel film non arriva mai a prostituirsi nel vero senso della parola)influisca sull'apprezzamento complessivo.Ma di per se la pellicola merita il successo che ha avuto,perchè riesce a ritrarre una generazione allo sbando senza compiacimenti o moralismi,nonostante la sgradevolezza e crudeltà di alcune scene(nel libro però c'è di peggio).Ottimo il cast di giovani attori.Le scene della crisi d'astinenza di Christiane e Detlef,o dell'iniezione nel collo non si dimenticano.Bella anche la musica di David Bowie.Per quanto mi riguarda,ritengo che proiettarlo a scuola non sarebbe di grande aiuto,perchè se uno è curioso(o timoroso di venire emarginato dovrei dire)certe cose prima o poi le prova.E infine sono anche convinto che oggi non riusciremmo più a girarne di film così.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore