L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Libro finalista del Premio Bancarella Sport 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più che una biografia di un pilota, un libro che prende spunto dalla rincorsa del talentuoso neo-zelandese Chris Amon verso i vertici dei campionati per vetture sport-prototipo e Formula 1 e ci racconta la storia corale dell’automobilismo moderno nell’era “di mezzo”: non più quello eroico di Fangio e dei gentlemen driver e non ancora quello tecnologico di Lauda e dei suoi nipotini. Di facile lettura, ma ricco di aneddoti simpatici (iniziò a Le Mans nel 1967 il rituale del vincitore di stappare un magnum di champagne e innaffiare il pubblico) e di dettagli tecnici (l’introduzione degli alettoni nel 1968, proprio in casa Ferrari) che interesserà tutti gli appassionati dell’automobilismo sportivo. Una vera goduria per i più anziani, quelli che come me “già c’erano” in quel ventennio sessanta-settanta, che ritroveranno e ricorderanno non solo la “sfortuna” di Amon, evocata dal titolo, ma tutte le emozioni di chi - nell’assenza spesso di copertura televisiva - magari doveva aspettare l’uscita della Gazzetta o di Auto-sprint per sapere l’esito delle corse. Complimenti quindi all’autore Emiliano Tozzi – che pur in quegli anni non era ancora nato – per essersi ben calato nello spirito del tempo. Protagonista del libro accanto ad Amon è il suo alter-ego tecnico in Ferrari: Mauro Forghieri, di cui Tozzi tratteggia bene la personalità nel continuo interfaccia tra il pilota e lo stesso Enzo Ferrari e persino la modenesità con una lunga intervista in appendice. Molto emozionante, proprio nei giorni della sua scomparsa. Piccola mancanza: avrei voluto 100 foto in più e immagino che non si potesse, ma almeno qualcosa della 330 P4 in parata a Daytona – caspita! – ci poteva stare. Pazienza: il libro è ugualmente bello e consigliato.
Mi ritengo un appassionato di Formula Uno, specialmente per quanto riguarda il periodo compreso tra la metà degli anni settanta e la metà degli anni novanta. Nonostante questo sinceramente di Chris Amon, a parte ricordare si trattasse di un pilota che aveva corso con la Ferrari negli anni sessanta, non sapevo quasi nulla. Certo oggi è facile con la tecnologia a nostra disposizione digitare il nome di un personaggio famoso per documentarsi, ma quante volte si ha davvero la possibilità di comprenderne l'essenza? Il libro di Emiliano Tozzi ci catapulta indietro di sessant’anni in Nuova Zelanda dove Amon è nato e cresciuto per raccontarci, con straordinaria intimità, le vicissitudini di questo pilota che con caparbietà e determinazione è riuscito a costruirsi una carriera, comunque brillante, nonostante i risultati raccolti in F1 non siano stati all’altezza del suo indiscusso talento. Il racconto è dettagliato e scorre piacevolmente, nel mio caso ha suscitato anche una forte curiosità tanto da voler approfondire alcuni argomenti come ad esempio una gara o un pilota dei tempi passati in particolare. Il secondo lavoro dell’autore Emiliano Tozzi dopo “Quel giorno a Le Mans (341.3)” colpisce per minuzia di dettagli nel raccontare la vita di Amon e per uno stile intimo e confidenziale che catapulta il lettore nel contesto dell’epoca. La ricerca di particolari e la narrazione fluida incuriosiscono e fanno in modo che il libro scorra veloce come il personaggio al quale è dedicato, raggiungendo rapidamente il traguardo. E come al termine di un Gran Premio combattuto l'appassionato avverta subito l'attesa per quello successivo, una volta completata la lettura di quest'opera il lettore si chiederà quando potrà gustarsi la prossima opera di Tozzi . Consigliatissimo!
Ho sempre trovato intrigante la storia dell'automobilismo e dei piloti del passato, quindi su questo libro avevo aspettative forse molto alte perché parla di un personaggio particolare e spesso dimenticato. L'ho trovato, come riduttivamente indicato nel titolo della recensione, riuscito a metà con i seguenti pro e contro: PRO: - Parla di un personaggio conosciuto forse solo da una fetta di appassionati e che rappresenta quasi un unicum come storia personale; - Cerca di analizzare anche il lato umano del pilota, senza limitarsi a una cronaca step by step; - Il lavoro di ricerca svolto secondo me non è scontato; - Ha un capitolo dedicato a un'intervista con Mauro Forghieri che con Amon ha lavorato per tre anni e che rappresenta, a mio parere, il valore aggiunto del libro. CONTRO: - Alcuni aspetti sono trattati superficialmente come le vittorie nella Tasman Cup o gli anni dopo l'addio alla Ferrari; - Ci sono alcuni refusi evitabili: ad es. Teddy Mayer, che diresse la McLaren dopo la morte del fondatore Bruce, a volte è chiamato correttamente, ma più spesso viene riportato Meyer. - La cosa che però mi ha indisposto maggiormente è stato lo stile narrativo scelto dall'autore, fatto di frasi brevissime, quasi a cercare "l'effetto suspence", che mi sono parse, il più delle volte, un inutile appesantimento senza che aggiungessero niente al racconto. Nel complesso, lo consiglierei comunque a un appassionato di storia dell'automobilismo, se non altro per la particolarità della figura descritta e per l'aneddotica che contiene.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore