L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
(...). L’emblematicità dell’epopea dannunziana riesce di paradossale evidenza anche in certi libri d’antan come Chez d’Annunzio, l’oltremodo entusiasta ritratto vergato dal “plus fidèle des amis”, Marcel Boulenger – schermidore, giornalista, uno dei primi scrittori a parlare di sport in letteratura. Sulla natura del legame di reciproca stima e amicizia tra i due rende conto, nella prefazione, Giordano Bruno Guerri, ponendo l’accento sulla devota ammirazione di Boulenger (...), frequentato dapprima a Parigi e poi durante la guerra. A testimonianza di un sodalizio fondato sull’onda di un comune sentire, rimane il carteggio conservato negli archivi del Vittoriale.
D’Annunzio è qui raccontato per frammenti, mettendo insieme Boulenger (...) i personalissimi reportage a caldo delle sue visite all’amico: al Lido di Venezia, a capo della sua squadriglia aerea; a Fiume, in occasione dei festeggiamenti per l’anniversario della sua occupazione; infine, nel ritiro “bucolico e misterioso” di Cargnacco, prima cellula del futuro complesso del Vittoriale. Ne viene fuori un genuino ritratto, tanto empatico quanto talvolta spudoratamente encomiastico (...), ma che guarda anche, in presa diretta e con estrema lucidità, alla portata storica delle sue imprese e del personaggio. Ritroviamo, nei resoconti degli incontri con il poeta-vate vergati da Boulenger, anche il raffinato poeta delle Laudi, l’elegante prosatore del Notturno, l’amante del volo che ebbe il suo alter ego nel Paolo Tarsis di Forse che sì, forse che no (1910), suo ultimo romanzo.
E la passione per il volo di D’Annunzio fu senza dubbio lo spazio di coincidenza massima tra sfera privata e dimensione pubblica (...) L’esaltante fascinazione che l’aeronautica rappresentò per quella generazione di uomini, è del resto palese anche nel partecipato racconto di Boulenger (...), pronto a cogliere l’alone mistico della nuova impresa dell’aria (...). Se lo scrittore francese concede spazio alle confidenze di un D’Annunzio lettore appassionato dei suoi versi più celebri (La pioggia nel pineto), che si abbandona a rievocare il rapporto di tenera intesa con la madre, venuta a mancare durante la Grande guerra, o a dire del grande sentimento di comunione con i suoi amati levrieri, non sfugge come tutto, in lui, si dia come teatro, messa in scena, inesausta azione (...) per rimodulare, continuamente, il disegno di se stesso a contatto con le cose e gli eventi: sospeso tra la sua naturale tensione a farsi personaggio e il contrastante desiderio di virare da esso, verso l’incombente e mutevole fondale dell’io e della storia.
Recensione di Domenico Calcaterra
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore