L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La lettura de Lo sterro (1929) di Andrej Platonov mi ha portato dritta a questo classico. È stato scritto nel 1863 e già si faceva interprete del dilemma circa il complicato rapporto fra individui e collettività, che avrebbe poi influenzato scrittori e intellettuali a venire, compreso Platonov stesso (e mi viene in mente anche Evgenij Zamjatin, con Noi, 1921), che si interrogarono (e tormentarono) sulla questione della demolizione del passato per la costruzione della felicità post-rivoluzionaria, nonché sugli effetti collaterali dell' edificazione socialista e collettivizzazione sui singoli individui e sulla vita quotidiana. Ed è a partire dalle esperienze esistenziali e sentimentali di Vera, che Černyševskij restituisce, con stile ottocentesco proiettato verso contenuti novecenteschi, il quadro dell'imminente trasformazione della società russa. «Solo questo so, che a nessuno voglio mai soggiacere, che voglio essere libera, che non voglio essere obbligata a chicchessia per non sentirmi dire: tu hai il dovere di far per me questo e quest'altro! Voglio fare esclusivamente quel che vorrò fare, e facciano pur gli altri allo stesso modo; a nessuno chiedo niente, di nessuno voglio costringere la libertà, e voglio, voglio essere libera io stessa!» Uno scrittore spesso tirato in ballo e quindi da considerare soprattutto se si segue un percorso di approfondimento della letteratura russa ad ampio raggio.
Questa edizione è assolutamente incompleta, mancano vari capitoli. Suggerisco quella Mondadori.
Le vicende tra una coppia di sposi inserita nelle vicende della Russia di metà Ottocento. Libro che, a ragione, anticipa quelle che sono le idee rivoluzionarie esplose negli anni successivi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore