Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cos'è la guerra? La logica dei conflitti capitalistici tra XX e XXI secolo - Andrea Pannone - copertina
Che cos'è la guerra? La logica dei conflitti capitalistici tra XX e XXI secolo - Andrea Pannone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Che cos'è la guerra? La logica dei conflitti capitalistici tra XX e XXI secolo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che cos'è la guerra? La logica dei conflitti capitalistici tra XX e XXI secolo - Andrea Pannone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che relazione c'è tra economia capitalistica e guerra alla luce delle recenti trasformazioni della tecnologia e della produzione? Tali trasformazioni hanno alimentato su scala planetaria un'imponente espansione delle attività finanziarie, che ha accresciuto a dismisura il potere di nuove oligarchie economiche attraverso il «sabotaggio» del tradizionale meccanismo di formazione della ricchezza basato sulo sfruttamento del lavoro. Ciò genera continuamente instabilità e conflitti tra i gruppi di potere a prevalente trazione finanziaria e quelli a prevalente trazione produttiva, che si scaricano sulle comunità umane e plasmano le politiche degli Stati. Attraverso questa cornice concettuale il libro prova a decodificare le «guerre» del XXI secolo, alcune delle quali assumono declinazioni molto diverse dallo scontro armato tra nazioni, fino ad arrivare alla drammatica attualità dell'odierna polveriera globale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
3 novembre 2023
160 p.
9788865485071

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rose
Recensioni: 5/5
Alla radice dei conflitti del Capitale

Un libro che va alla radice dei confitti del Capitalismo, non solo quelli di natura militare ma anche e soprattutto quelli connessi alle continue contrapposizioni tra grandi gruppi di interesse economico-finanziari, finalizzate alla costruzione di sempre nuovi equilibri di potere. Una visione di insieme che connette in un quadro unitario fenomeni apparentemente molto lontani come le guerre, la lotta alla pandemie, la lotta ai cambiamenti climatici. Lo considero un ottimo lavoro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore