L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
«Il più bel romanzo del mondo» – Italo Calvino
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Io personalmente amo i libri ottocenteschi, con le lunghe descrizioni, le intrusioni dell'autore e quel sapore di antico che portano con sé. In questo caso poi possiamo dare uno sguardo alla vita di corte in Italia vista da un francese e al nostro modo di fare - che oggi rimane ancora abbastanza simile a duecent'anni fa - attraverso gli occhi di chi lo trova insieme ammirevole e scandaloso. Un punto in più per la traduzione degli anni '40, che in alcuni punti diventa buffa, ma secondo me da quel tocco in più. Basta leggere sapendo cosa si sta leggendo (un romanzo scritto più di duecento anni fa e tradotto con il gusto di novant'anni fa) e allora si riesce davvero ad apprezzarlo.
Questo romanzo è un miracolo. Scritto di getto in soli cinquantadue giorni da uno scrittore che lascerà poi quasi tutti gli altri suoi romanzi incompiuti, "La certosa di Parma" è un affresco grandioso dell'Italia d'inizio Ottocento, fatto di intrighi, tresche amorose, personaggi che non sono né buoni né cattivi, ma semplicemente uomini in carne e ossa, con i loro desideri e le loro personali aspirazioni. Tra tutti spicca la figura di Fabrizio Del Dongo, un ragazzo ingenuo e sognatore alla ricerca della felicità. Fenomenale la parte sulla battaglia di Waterloo, cui Fabrizio parteciperà, confuso, senza riuscire davvero a comprendere quello che accade intorno a sé ("È questa una battaglia? E se sì, è davvero la battaglia di Waterloo?"). Un applauso a Stendhal, che Nietzsche considerava suo maestro, e ciò non dovrebbe sorprendere chi ricorda che il francese credeva che i suoi veri lettori (i pochi felici cui la Certosa è dedicata) non erano ancora nemmeno nati.
Gli italiani sono quelli raccontati nella Certosa di Parma, non certo quelli presenti nei “Promessi Sposi” di Manzoni. Manzoni è troppo preso a declinare la Divina Provvidenza per avere occhi per la Umana Sostanza. Io nelle scuole farei leggere “La Certosa di Parma”, non Manzoni: Manzoni ha un posto fondamentale nella storia della nostra letteratura per ragioni più che altro nazionalistiche: Manzoni è un italiano che ha scritto un romanzo storico, critico il giusto, un “Nome della Rosa” meno gattone e meno giocosamente ipercolto. Stendhal ha scritto il romanzo degli italiani, vero oggi come allora, con i suoi Principi/Primi Ministri, i Consiglieri/Faccendieri, le Dame di Corte che oggi si coccolerebbero cogli appannaggi parlamentari, e tutta quella levità criminale che trasforma la cosa pubblica in tresca da amorazzo, dove il potere è al servizio della fregola.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore