L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Talvolta penso che se la Giustizia fosse un'entita' ubriaca e inadatta al proprio compito, consegnata a margini di empatia puramente istintiva, a immediatezze di sangue, a soli sguardi e percezioni privi di ogni artificio furbastro, avremmo una verita' distribuita con piu' equilibrio nelle infinite matasse in cui si perdono gli uomini. Il miracolo deve avere in se' qualcosa di incredulo, sbagliato, per sovvertire ogni linda di ragione. Ma puo' accadere, e non solo nel gioco di u grande testo teatrale. La domanda e' eterna: si e' figli di chi ci partorisce o, nel caso di un abbandono, di chi ci ha cresciuti? Su questo fronte si radica la trama, dove il conflitto diventa presto scontro di classe; la donna, una povera sguattera che se n'e' occupata, e la regina che se ne e' liberata e ora lo rivuole. Chi vince davanti al giudice? Non c'e' politica o falsa morale che tengano, non c'e' elemento contrario a una coscienza integra che e' pronta anche a perdere sotto i colpi di norme viziate dal potere. Il censo elevato, da solo, non definisce una virtu', non qualifica un vantaggio, non assegna priorita', e tuttavia servira' un giudice alticcio, come un Dio venuto chissa' da dove e improvvisatosi terzo a tessere le fila di questa vicenda. A carte lucide avrebbe vinto forse il ricco, ma nel mazzo di Brecht i ruoli sono ben diversi, ed e' questa la meravigliosa potenza del suo teatro. Un Salomone beone risolvera' nella piu' alta e convincente discrezione il tutto, offrendo al mistero della vita la grande semplice pedagogia della natura, del gesto, del Bene. Mille manuali di contorta letteratura giuridica possono solo abbassare il capo di fronte a queste pagine, codici e commi sono vuota meschinita' contro il suono di un richiamo autentico. Decidesse il sentimento, non avremmo mura di penosi faldoni e di arzigogoli sordidi. L'arte per questo e' sovversiva necessita'.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore