L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
ho letto questo libro tentata dal titolo e mi è piaciuto abbastanza, forse avrei preferito che ci fossero riferimenti a testi più moderni, ma come giustamente afferma l'autore si tratta della sua classifica
bellissimo! Un libro davvero interessante che in poche righe sa riassumere il senso e la bellezza di diversi classici, ma sa pure indirizzare, incuriosire....fa venire voglia di rileggerne alcuni. Per quanto mi riguarda l'ho trovato molto interessante, e lo riprenderò in mano sovente per rendermi conto di quali letture importanti ed interessanti ancora mi mancano.
Bellissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La carica dei centouno di Piero Dorfles somiglia per certi versi a quella di Crudelia Demon: come quella, infatti, è composta unicamente da esemplari di razza, e seppure non ci siano macchie pezzate su candidi manti di dalmata, anche qui è tutto messo nero su bianco.
Ma perché “centouno”, direte voi, se fin dalla copertina si fa cifra tonda con “cento libri”?
È lo stesso Dorfles, a spiegarlo nell’introduzione al libro: oltre ai romanzi, c’è un racconto, che gli è particolarmente caro e che completa il florilegio. Un racconto, va detto, dalla densità superiore a quella di molti romanzi; ma non ne sveleremo titolo o autore, per lasciare ai lettori il piacere di cimentarsi in un gioco simile al “trova l’intruso” della Settimana enigmistica.
E il gioco, nella sua accezione di esercizio di curiosità e leggerezza, può ben rappresentare un punto di partenza per esplorare questo breviario, sentimentale e ragionato, di letture: passando fra le categorie che l’autore stesso ha definite, e cercando di ascrivere all’una o all’altra i propri personalissimi, privati e imprescindibili classici.
“Classici” – intendiamoci - secondo la lezione calviniana, e cioè quei “libri che non hanno mai finito quel che hanno da dire”.
E dunque eccoci passare in rassegna romanzi storici, d’avventura, sociali, d’amore, di formazione, per scoprire che ciascuno di questi classici è tale anche per la capacità che ha mostrato di interpretare sentimenti e temi in ciascuna delle epoche che ha attraversato.
Da Dostoevskij a Orwell, da Stevenson a Melville, passando per Dickens e Primo Levi, i capitoli di questo “livre de chevet” si possono leggere nell’ordine in cui si succedono nel libro, oppure compulsandoli alla rinfusa e godendo dell’intelligenza del caso, che spesso regala momenti illuminanti.
Come quando, aprendo una pagina a caso, ci s’imbatte in frasi come: “coloro che hanno letto quel racconto sono tanti, milioni, non si conoscono tra di loro, molti non si incontreranno mai. Eppure, il fatto di aver letto quel racconto li rende una comunità […] per il solo fatto di avere in comune il ricordo di quella lettura”.
Piero Dorfles ha composto un intelligente portolano per orientarsi fra i libri che “bisogna aver letto”, solo per farci approdare un po’ più in là del punto dal quale siamo partiti, forti di una nuova consapevolezza: quella, cioè, che gli unici libri che bisogna leggere sono quelli che arricchiscono la nostra vita.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore