L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è una riscrittura di dati storici senza una vera e propria narrazione. Si denota l'enorme attività di ricerca eseguita dall'autore per rendere il tutto il più realistico possibile.
L'impresa di coniugare verità storica e narrazione di fantasia era molto, molto ardua ed in effetti qui in questo testo non è riuscita. Non è riuscita a vari livelli, di stile piuttosto piatto e incolore, di vicenda noiosetta, di montaggio piuttosto banale ed enumerativo di fatti. La materia c'era ma occorreva un titano cosa che il buon Harding non è proprio. Consigliato agli amanti di atmosfere berlinesi, a chi è stato nei dintorni di Potsdam e a pochi altri.... purtroppo.
solo un lungo elenco di fatti che, anche dando atto della grossa ricerca storica, rimane di una noia infinita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La casa sul lago non è soltanto l’affresco storico di un edificio che seppe resistere a scosse che agitarono il mondo, ma soprattutto un superlativo epitaffio alla storia tragica di una nazione.
«Uno straordinario affresco storico, raccontato con un incredibile talento narrativo.» – The Times
«Molto più di un romanzo su una famiglia: un racconto di guerra, spionaggio, omicidio e politica, segregazione razziale e sociale.» – The Sunday Times
Per mia nonna Elsie quella casa era stata un’ossessione; ne parlava con meraviglia, evocando un tempo in cui la vita era semplice, divertente, elementare. Era stata, diceva, il suo luogo dell’anima.
Sebbene sia diventato oramai complicato scrivere qualcosa di originale sulla straziata storia del ventesimo secolo tedesco, Harding con La casa sul lago vi riesce ottimamente, forse perché la natura del suo lavoro trascende la pesante narrazione da saggio storico. L’opera è infatti dedicata all’accorato resoconto biografico di cinque famiglie capaci di simboleggiare cent’anni di storia tedesca. L’espediente narrativo attorno al quale ruota l’intero testo è una piccola casa di legno situata nei pressi del villaggio lacustre di Gross Glienicke, un luogo che ospiterà le famiglie protagoniste dell’opera. L’abitazione, pensata come residenza estiva, fu costruita da Alfred Alexander - il bisnonno dell’autore - durante i difficili anni della Repubblica di Weimar. Venne eretta sui terreni di Otto van Wollank, un ricco possidente - depauperato dalla caduta del Kaiser - che per fronteggiare gli anni della crisi post-bellica affittò parte del fondo a famiglie della buona borghesia berlinese.
Questo luogo di ritiro e tranquillità fu abbandonato suo malgrado dalla nonna di Harding nel corso degli anni ’30, quando, costretta alla fuga dall’avvento del Nazismo, si rifugiò in Inghilterra, dove riuscì a sfuggire agli orrori dell’Olocausto e crearsi una nuova famiglia. L’autore, prima della stesura del volume, ha visitato la casa insieme alla nonna negli anni ’90 e successivamente da solo. Tra le due esplorazioni erano passati solo dieci anni ma Harding fu colpito dall’aggravarsi dello stato d’abbandono: quelle quattro mura erano divenute un covo per tossici, il giardino trascurato ospitava il mobilio divelto e ogni genere di siringa usata. Quel luogo, inevitabilmente destinato nella sua forma materiale all’oblio, meritava una sorta di celebrazione come forma di compensazione per la triste sorte.
Quanti segreti potranno mai racchiudere quelle fragili quattro mura in legno? Il lettore rimarrà stupefatto dall’incredibile quantità di eventi di cui quella casa è stata testimone. Persino il muro di Berlino vi passò accanto, a separare le dimore occidentali da quelle che finirono sotto il cupo regime della DDR, tra cui la “nostra protagonista”, affittata da un inquietante informatore della Stasi.
Il libro è una sapiente combinazione di raccolta di resoconti orali di testimoni dell’epoca e di accurate ricerche, comprovate quando possibile, nel passato delle cinque famiglie che hanno occupato la casa nel corso dei decenni. Ciò che stupisce nel lavoro di Harding è certamente l’abilità di legare la storia dei tormenti mondani degli abitanti di questa piccola residenza con il turbolento destino di un’intera nazione, come se fossero gli archetipi di diverse fasi di una malattia che avrà termine solo nel 1989, con il crollo del muro. Tutte le famiglie furono cacciate dall’abitazione, accusate di essere straniere in casa loro, chi per motivi razziali, chi invece per motivi politici, ognuna certamente vittima di un’ingiustizia.
Harding dà vita a un racconto necessario, una storia di sopravvivenza ricostruita attraverso la viva voce di chi ancora racchiude nella propria memoria i momenti più bui del secolo tedesco. La casa sul lago non è soltanto l’affresco storico di un edificio che seppe resistere a scosse che agitarono il mondo, ma soprattutto un superlativo epitaffio alla storia tragica di una nazione, la cui importanza è stata suggellata dalla proposta del riconoscimento ufficiale della casa sul lago come monumento.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore