L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Forse il migliore film di Francesco Nuti, una commedia la cui trama comprende situazioni assurde, da opera grottesca, che si accompagnano ad altre più delicate, tipiche di una elegante commedia romantica. Un film celebre per le numerose gag comiche, alcune delle quali entrate a far parte dell’immaginario collettivo, come la scena del “bacino” oppure per i numerosi tributi alla commedia slapstick come la sequenza dei pazienti di Caruso, il barista pazzo e il duello con il bambino armato di pistola. Memorabili le battute, ad esempio il dialogo con la custode dei gabinetti oppure la classifica degli insaccati in base allo schieramento politico dei potenziali consumatori. In conclusione, un film tributo alla città di Firenze e alla comicità toscana qui messa in scena dal suo più famoso interprete, Francesco Nuti, che chiude il lungometraggio proprio con la sua dissacrante e trasgressiva canzone “Pupp'a pera”, inno anticonformista degli anno 80.
Quando all'epoca vidi questa pellicola rimasi come folgorato dinanzi alla genialità del regista e alla sua intterpretazione (Nuti è infatti sia attore principale che regista). Il film è corredato di una serie di personaggi secondari incredibilmente comici ma a sorprendere è la trama, delicata e coinvolgente che accompagna le peripezie di Caruso, il personaggio immaginario forse più noto di Nuti. L'amore, questo il tema principale del film, vissuto da chi dovrebbe controllare le morbosità altrui, come una patologia mentale, che spinge agli eccessi, che getta nella disperazione ma che tutto sommato fa ridere in modo grasso chi non lo vive in prima persona. Il capolavoro di Francesco Nuti.
Caruso Pascoski è un giovane pratese, con una madre opprimente ed un padre polacco che non parla mai. Il ragazzo è eternamente fidanzato con Giulia, conosciuta da bambino in spiaggia e mai più abbandonata: gli anni passano, i due si sposano e sembrano vivere felici; Caruso diventa psicoanalista e si trova ad affrontare i casi più strampalati
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore