Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Carceri. I confini della dignità
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
7,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
7,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Carceri. I confini della dignità - Patrizio Gonnella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Carceri. I confini della dignità

Descrizione


In una società democratica la pena carceraria ha limiti invalicabili imposti dall'ordinamento giuridico e dal senso etico comune. Tali limiti andrebbero ricondotti innanzitutto alla protezione della dignità umana e al sistema dei diritti fondamentali. Dopo decenni di retorica rieducativa, questo libro propone un cambio di paradigma e ridisegna i confini della pena carceraria attraverso una descrizione qualitativa e critica, basata su standard internazionali, dei diritti dei detenuti. Diritto alla vita, alla salute, agli affetti, al lavoro, alla libertà di conoscenza e di coscienza, diritto di voto, diritto di difesa non sono nella disponibilità di chi detiene il potere di punire. La pratica penitenziaria evidenzia una distanza tra diritti proclamati e diritti garantiti. Lo svelamento di questo fossato chiarisce che lo stato sociale costituzionalmente garantito va difeso sia con il lavoro giuridico che con un'intensa attività culturale e politica.

Dettagli

2014
24 aprile 2014
140 p., Brossura
9788816412644
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore