Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il carattere. Sintesi storica, classificazione, accostamento estetico - copertina
Il carattere. Sintesi storica, classificazione, accostamento estetico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il carattere. Sintesi storica, classificazione, accostamento estetico
Disponibilità immediata
400,00 €
400,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
400,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
400,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il carattere. Sintesi storica, classificazione, accostamento estetico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 4 (cm 21 x 30), pp. (24). Illustrazioni nel testo. Brossura editoriale. Pubblicazione uscita come allegato alla rivista "Graphicus" in cui Novarese proponeva un sistema di classificazione degli stili dei caratteri da stampa. La teoria si basava sull'analisi del tratto terminale del carattere, il piede, ma anche sul valore estetico e sui riferimenti storici associati al carattere. Novarese elencava quindi dieci tipologie di caratteri tipografici: lapidari, scritti, medievali, ornati, veneziani, egiziani, transizionali, lineari, bodoniani e fantasie. A ciascuna delle dieci tipologie erano ascrivibili, quindi, alcuni tipi di caratteri. Ad esempio nei bodoniani sono compresi: Quirinus, Bodoni, Normandia stretta, Romano moderno, Normandia; nei lineari sono inclusi: Cairoli, Microgramma, Semplicita', Narciso, Etrusco, Piacenza, ecc... Aldo Novarese, nato a Pontestura (Alessandria) e' l'autore di oltre 100 famiglie di caratteri tipografici che influenzarono il design italiano e internazionale del 900. Alessandro Butti, direttore dello studio artistico della fonderia Nebiolo di Torino, lo chiamo' nel 1938 come suo collaboratore. Novarese partecipo' poi alla seconda guerra mondiale rischiando la morte per fucilazione in due occasioni. Tornato dalla guerra, riprese a lavorare per la Nebiolo legando il suo nome alla fonderia per oltre quarant'anni e subentrando nel 1952 a Butti come direttore artistico ricoprendo il ruolo fino al 1975. Nel 1978, alla chiusura della Nebiolo, Novarese prosegui' come disegnatore di caratteri freelance per i maggiori produttori mondiali. Mori' nel 1995 lasciando in eredita' una vasta serie di caratteri tipografici tra i quali si ricorda il Novarese, che prese il suo nome, carattere con grazie di richiamo cancelleresco. "Novarese si inserisce a pieno titolo nella storia del disegno del carattere tipografico e si colloca, in ambito internazionale, a livello di altri importanti creatori di caratteri della seconda meta' del XX secolo quali il francese Roger Excoffon, lo svizzero Adrian Frutiger e il tedesco Hermann Zapf" (Fioravanti, Passarelli, Sfligiotti, "La grafica in Italia", 1997, p. 124).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1957
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812726672
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore