Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Il capolavoro
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,06 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,06 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il capolavoro - Cinzia Tani - copertina
Chiudi
capolavoro

Descrizione


Dalla Seconda guerra mondiale alla vicenda delle Isole Falkland nei primi anni Ottanta, Cinzia Tani imbastisce con la consueta abilità e passione una storia in cui le vite dei protagonisti si snodano sullo sfondo di una precisa, vivacissima ambientazione storica.

In parallelo seguiamo le vicende di Dominic Klammer, un neurologo che nella Germania nazista prende parte al progetto dell'Aktion T4 nel castello di Hartheim, cercando di contrastare il protocollo volto all'eliminazione dei malati di mente. La sua è una lotta silenziosa, clandestina, che gli permette di salvare molte vite. Nel 1945, quando Berlino è assediata dalle bombe e i russi sono alle porte, Dominic conosce la dolce Magdalena che lo salva dalle macerie. La sua vita è a una svolta. A Buenos Aires, intanto, Cristina si stabilisce dall'amica Manuela e continua le ricerche del padre e dell'assassino della madre, aiutata in parte da Andrès, un poliziotto di Ushuaia da sempre innamorato di lei. Niklas, il fratello di Manuela, è un ragazzo dal fascino oscuro, ed è un membro dei Montoneros, i ribelli che organizzano azioni contro i militari: Cristina è attratta da lui, al punto da mettersi nei guai. Dalla Seconda guerra mondiale alla vicenda delle Isole Falkland nei primi anni Ottanta, Cinzia Tani imbastisce con la consueta abilità e passione una storia in cui le vite dei protagonisti si snodano sullo sfondo di una precisa, vivacissima ambientazione storica, tra colpi di scena e avventure, in una vorticosa rincorsa verso un finale mozzafiato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 febbraio 2017
357 p., Rilegato
9788804663492
Chiudi

Indice

Le prime pagine del romanzo

Cristina si volta di scatto perché un gabbiano le passa a pochi centimetri dalla testa stridendo forte. Rimane immobile qualche istante davanti alla porta di casa e si guarda intorno: a parte il grido dell’uccello, la cui eco si perde in lontananza, non c’è un rumore.
Appoggia lo zaino sull’erba e cerca le chiavi nella tasca: è sfinita, ha bisogno di un bagno caldo e di cambiarsi.
Tutto è fermo. Che strana sensazione di spaesamento… Cristina la attribuisce alla notte insonne e a ciò che è successo ieri durante l’escursione al Perito Moreno.
Nonostante le raccomandazioni al gruppo di rimanere uniti, un turista si era allontanato avventurandosi nel ghiacciaio per conto suo. Solo alla fine della gita, quando i partecipanti si sono seduti sui panchetti per togliersi i ramponi, Cristina li ha contati di nuovo e si è accorta che ne mancava uno. È tornata indietro a cercarlo, l’ha chiamato per nome rifacendo diverse volte il percorso e infine ha avvertito i soccorsi.
L’uomo era scivolato in un crepaccio e lei, sentendosi responsabile per averlo perso di vista, ha insistito per farsi imbracare e scendere a salvarlo. Fortunatamente, un blocco di ghiaccio aveva arrestato la caduta a pochi metri dal bordo e il turista era ancora vivo, anche se semiassiderato. Mentre il gruppo dormiva in albergo a El Calafate, Cristina è rimasta in ospedale tutta la notte senza chiudere occhio e, quando al mattino l’uomo è stato dichiarato fuori pericolo, ha organizzato la partenza del gruppo in aereo per tornare a Buenos Aires, mentre lei rientrava a Ushuaia.
L’incidente l’ha sconvolta, è il primo che capita da quando fa la guida nei ghiacciai della Patagonia. Durante la notte ha ripercorso mentalmente tutte le fasi della gita, alla ricerca del momento di disattenzione in cui l’uomo è scomparso. Di solito prima di partire per l’escursione osserva attentamente i partecipanti, imprimendosi nella memoria qualche dettaglio fisico o dell’abbigliamento di ciascuno. Come ha fatto a perderlo di vista? Non si perdona la propria leggerezza: deve parlarne con il padre, che le ha insegnato a essere intransigente innanzitutto con se stessa.
“Tu non puoi sbagliare, Cristina” le ripete quando lei ha un dubbio, quando deve compiere una scelta, quando teme di aver commesso un errore.
“Ma tutti sbagliano prima o poi…” prova a controbattere lei.
“Non tu! Non con quello che ti ho insegnato, non per come ti ho educata, tu sei il mio capolavoro!”
Rinuncia al bagno caldo e non entra in casa, preferisce andare a cercare suo padre subito in ufficio, all’ultimo piano dell’Hotel Estrella, l’albergo di sua proprietà a Ushuaia. È un ambiente spazioso, illuminato da una grande vetrata che dà sul canale di Beagle. Quando va a trovarlo, spesso lo vede di spalle, apparentemente immerso nella contemplazione del mare, delle barche ancorate, del movimento di pescatori e scaricatori di porto che da quell’altezza sembrano formiche che hanno perso l’orientamento. Gli arriva accanto e percepisce che è lontano da lì, lontano da quel mare e quel porto. Lontano da lei. Gli tocca il braccio perché si volti e ha l’impressione che suo padre riemerga da un altro mondo, con l’aria stordita e ombre scure nello sguardo.
Appena la scorge, il volto di Roberto si addolcisce, gli occhi sorridono alla sua niña, come ancora la chiama nonostante Cristina abbia ventotto anni. Le scioglie il nastro con cui lei raccoglie i capelli per comodità e li accarezza mentre la ascolta.
Quando era piccola, la voce cantilenante di bambina che gli raccontava di un gioco, un voto, un compagno, lo faceva sentire in pace. Le aveva dato il permesso di arrivare a qualsiasi ora ed entrare nella stanza senza bussare. Le scaldava fra le sue le mani gelate, le tirava giù il cappuccio perché uscissero i lunghi capelli castani che le chiedeva di non tagliare, ordinava per lei una cioccolata calda. “La mia bambina… la mia niña…” ripeteva, sempre sorpreso dal colore degli occhi di Cristina, azzurro intenso come i suoi, anche se non era sua figlia.

Valutazioni e recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
(14)
5
(7)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo
Recensioni: 3/5

Meriterebbe una stella in più se non fosse che le ultime pagine sono inutili. Ottime invece, le prime trecento. Complimenti alla signora Cinzia Tani.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea C.
Recensioni: 4/5
Un giallo giallo molto accurato nella descrizione dei personaggi,

Il capolavoro è un libro giallo molto accurato nella descrizione dei personaggi, soprattutto delle figure più controverse, nella narrazione, con dialoghi e scene asciutte, e nell'accurata descrizione dei luoghi perché, come già avvenuto altre volte, la scrittrice per documentarsi si è recata sul posto, in Argentina. Alla base del romanzo c'è il desiderio dell'autrice di raccontare il progetto T4 e, a guerra finita, la fuga dei criminali nazisti, attraverso l'Italia, nell'Argentina di Juan Domingo Perón. E di suggerire al lettore un'accattivante teoria: non esistono persone totalmente prive di buoni sentimenti. Perché anche i "cattivi" possiedono dei sentimenti positivi, seppure rivolti a pochi individui.

Leggi di più Leggi di meno
paola
Recensioni: 5/5
ottimo romanzo

cocktail imparreggiabile di amore, amicizia, passionalita', rabbia, gelosia, ilutto racchiuso in u oincredibile involucro che tratta la vita di Cristina e di chi la circonda dal padre ,la madre e i suoi amori e amicizie, il ttutto cxostelalto da grandi delusioni, rivincite e rinnovi, il suo motto è alzarsi sempre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cinzia Tani

1958, Roma

Cinzia Tani è autrice e conduttrice di programmi televisivi, tra cui FantasticaMente, Italia mia benché, La Rai @ la carte, Visioni private e Il caffè. Insegna Storia sociale del delitto alla facoltà di Sociologia dell'Università La Sapienza di Roma, e nel 2004 è stata nominata Cavaliere su iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Ha pubblicato per Mondadori: Assassine (1998), Coppie assassine (1999), Nero di Londra (2001), Amori crudeli (2003), L'insonne (2005), Sole e ombra (2007, premio Selezione Campiello), Lo stupore del mondo (2009), Charleston (2010), Io sono un'assassina (2011), Il bacio della dionea (2012), Mia per sempre (2013), Il capolavoro (2017). Per Rizzoli ha pubblicato Donne pericolose. Passioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore